Accordi e collaborazioni

L’Ateneo e i Dipartimenti stipulano accordi e convenzioni con enti pubblici e soggetti privati nazionali e internazionali per potenziare le attività in ambito didattico e scientifico, favorire il recruiting e promuovere il trasferimento tecnologico.

Attività e contratti di dipartimento all’interno degli Accordi Quadro di Ateneo

  • Accordo Quadro di Ricerca tra il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna e il Williams College, Williamstown, MA, USA: Prof. A. Silvani
  • Accordo Quadro di Ricerca tra il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna e il Neurocentro della Svizzera Italiana di Lugano, Svizzera: Prof. A. Silvani
  • Accordo specifico di ricerca (First Specific Agreement) tra il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna ed il Williams College (Williamstown, MA, USA): Prof. A. Silvani
  • Accordo di ricerca scientifica (research Partnership Agreement) fra il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Università di Bologna e lo Institut d'Investigacions Biomediques August PI I Sunyer, Barcellona, SPAGNA: Prof. A. Silvani
  • Sottoscrizione del “Framework Cooperation Agreement” tra DIBINEM e Florey Institute of Mental Health, Melbourne, Australia (Central Nervous Control of Bodily Functions, ref. Roberto Amici)
  • Membro nominato dalla Regione d’intesa con l’Università degli Studi di Bologna nel Comitato d’indirizzo e verifica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna (Prof. L. Manzoli)
  • Costituzione di una Rete Nazionale per l’identificazione di marcatori predittivi di risposta al trattamento demetilante in pazienti affetti da Sindrome Mielodisplastica, Grant Intesa San Paolo, Responsabile: Prof. L. Cocco
  • Nell’ambito della collaborazione con la Dr. Uguccioni è stato formalizzato un accordo di mobilità internazionale fra l’Ateneo di Bologna e l’Università della Svizzera Italiana (Swiss-European Mobility Programme Student Mobility for Traineeships) valevole per gli anni accademici dal 2016/17 al 2020/21 (Prof. Flamigni F.).
  • Rete Internazionale MITOEAGLE per lo studio della funzione mitocondriale in condizioni fisio-patologiche e in rapporto a evoluzione, età, genere, stile di vita e ambiente, COST-EU Framework Programme Horizon_2020 n.CA15203 (2016-2020). Rappresentante italiano supplente nel Comitato di Gestione: Dott.ssa ML Genova.
  • NITsn -Network for innovation and Tecnology in Neurosurgery and Neuroscience (Prof. Lodi R.)

Convenzioni di Dipartimento

  • Convenzione di ricerca con l’Azienda USL Bologna per gli anni 2018/2019/2020 dal titolo “Valutazione della qualità e dell’impatto dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali per la gestione delle patologie croniche degenerative” (Prof. Rucci P.)