Dimensione internazionale

L’internazionalizzazione è una delle direttrici strategiche del DIBINEM, che si impegna a promuovere un ambiente accademico aperto, dinamico e connesso con il contesto scientifico globale. Le attività già avviate riflettono la volontà di potenziare la mobilità internazionale, attrarre talenti, consolidare reti di ricerca e valorizzare il ruolo del Dipartimento nel panorama accademico europeo e oltre.

Mobilità internazionale studentesca

Il Dipartimento ha attivato numerosi programmi di mobilità in uscita per studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, avvalendosi del supporto di Erasmus+ e di bandi promossi dall’Ateneo. Allo stesso tempo, è in corso l’ampliamento degli accordi internazionali per incentivare anche la mobilità in entrata, con particolare attenzione ai corsi magistrali a ciclo unico e ai percorsi di studio attualmente meno coinvolti.

 

Dottorati ad alta vocazione internazionale

I percorsi di dottorato del DIBINEM si distinguono per una forte componente internazionale: oltre il 40% dei dottorandi proviene da altri atenei e oltre un quinto partecipa a periodi di ricerca all’estero. Questa apertura è sostenuta da borse PNRR, co-finanziamenti da IRCCS e imprese, attività formative in lingua inglese e progetti di comunicazione scientifica, come il podcast “Beyond the Lab”, curato dalle dottorande e dai dottorandi stessi.

 

Ricerca in rete con l’Europa

Il DIBINEM è già attivamente coinvolto in consorzi di ricerca internazionali finanziati da PNRR e Unione Europea, tra cui MNESYS, HEAL Italia, AGE-IT e DARE. Queste collaborazioni promuovono lo scambio di conoscenze, l’accesso a infrastrutture di ricerca condivise e la partecipazione a reti accademiche e cliniche di respiro europeo, rafforzando il ruolo del Dipartimento nella progettazione competitiva.

 

Pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale

Grande attenzione è dedicata alla qualità e diffusione della produzione scientifica. Il Dipartimento promuove pubblicazioni interdisciplinari e in riviste di fascia A, anche nelle aree non bibliometriche, favorendo collaborazioni tra settori diversi e stimolando la partecipazione a dibattiti scientifici internazionali. L’obiettivo è valorizzare al massimo l’eccellenza accademica e il contributo della ricerca DIBINEM alla comunità scientifica globale.