Notizie

MASTER Università di Bologna
Master Yoga in Medicine: a gennaio 2026 la prima edizione

In Ateneo

Master Yoga in Medicine: a gennaio 2026 la prima edizione

Un percorso universitario unico in Italia

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Hai un'idea o una startup innovativa?

In Ateneo

Hai un'idea o una startup innovativa?

Fino al 10 febbario è aperto il bando Call for startup 2024/25. Ti offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando

Missione umanitaria nell'insediamento tibetano buddista di Bylakuppe in India: campagna di salute orale di scienziati delle università italiane

Internazionale

Missione umanitaria nell'insediamento tibetano buddista di Bylakuppe in India: campagna di salute orale di scienziati delle università italiane

“Abbiamo conosciuto la realtà di una popolazione felice pur necessitando di tante cose. Non hanno nulla. Noi abbiamo cercato di migliorare la loro qualità della vita in ambito odontoiatrico”

UniboMagazine
Arriva Beyond the Lab: PhDIBINEM, il podcast sulla ricerca biomedica e neuroscientifica

In Ateneo

Arriva Beyond the Lab: PhDIBINEM, il podcast sulla ricerca biomedica e neuroscientifica

Ideato dalle Dottorande e Dottorandi del Dottorato in Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, porta alla luce tematiche attuali, tre le più affascinanti e rilevanti di oggi

UniboMagazine
Le Università di Bologna, Palermo e Pisa in India per promuovere la salute dentale e orale

Innovazione e ricerca

Le Università di Bologna, Palermo e Pisa in India per promuovere la salute dentale e orale

Attività clinico-chirurgiche, visite, ricerca sul campo, educazione all’igiene orale e prevenzione delle patologie odontostomatologiche, sono le azioni condotte dal team di medici e ricercatori presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe

Academy for Women Entrepreneurs Italy - Scadenza: 3 febbraio

Incontri e iniziative

Academy for Women Entrepreneurs Italy - Scadenza: 3 febbraio

Partecipa al programma gratuito per supportare le donne nella creazione di realtà imprenditoriali tramite formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese.

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

In Ateneo

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Innovazione e ricerca

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability!

UniboMagazine
Batteri lattici e lotta alle malattie genetiche rare: Fondazione Telethon finanzia un progetto dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca

Batteri lattici e lotta alle malattie genetiche rare: Fondazione Telethon finanzia un progetto dell’Alma Mater

Il gruppo di ricerca, guidato dalla prof.ssa Elisabetta Ciani del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, studierà l'efficacia della proteina ricombinante CDKL5, secreta in vivo dai batteri lattici, nel ripristinare l'alterato sviluppo cerebrale causato dal suo deficit

Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi

Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi

Fino al 16 gennaio 2025 sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.

UniboMagazine
Una ricercatrice Unibo premiata dall'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Premi e riconoscimenti

Una ricercatrice Unibo premiata dall'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Ad Alessia De Stefano, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, è stata assegnata la borsa di studio in memoria del prof. Francesco Lo Coco. Il premio finanzierà un progetto di ricerca sulle sindromi mielodisplastiche: un gruppo di malattie causate da difetti delle cellule staminali emopoietiche che portano a un differenziamento anomalo delle cellule del sangue e del midollo osseo