Notizie

Innovazione e ricerca
COVID-19: il progetto europeo ORCHESTRA al lavoro per affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia
L'iniziativa europea, di cui l'Università di Bologna è partner, entra nella sua fase finale. Tra i temi affrontati, la vaccinazione per i pazienti fragili, le conseguenze psicologiche legate alla malattia e l'osservazione dei casi di Long COVID

Premi e riconoscimenti
Disturbi del sonno: premiati due giovani ricercatori Unibo
Luca Baldelli, ricercatore junior, e la dottoranda Angelica Montini, entrambi del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, sono tra i vincitori del "New Investigator Awards", assegnati al congresso della World Sleep Society

Incontri e iniziative
Ricerca e didattica per un'assistenza sanitaria sostenibile: un appuntamento internazionale all'Alma Mater
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna ospita il VII Convegno Annuale della Global Alliance of Medical Excellence

Incontri e iniziative
Si è svolto in Ateneo l'evento con la Monash University di Melbourne
Una giornata organizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM dell'Università di Bologna con l'obiettivo di rafforzare la storica collaborazione tra Unibo e l'università australiana

In Ateneo
Partecipa alla revisione dello Statuto di Ateneo
Il personale dell'Università di Bologna può consultare i documenti del gruppo di lavoro e inviare una riflessione o una proposta, autenticandosi al sito dedicato.

Innovazione e ricerca
Come allenarsi in autunno con il freddo? Sei consigli pratici per farlo nel modo giusto
Intervista al Matteo Cerri: non è vero che ci si ammala allenandosi al freddo, il sistema immunitario viene invece rinforzato.

Incontri e iniziative
Ci vuole una città. La salute mentale come bene comune.
Intervista al prof. Marco Menchetti in occasione degli eventi per la Giornata Mondiale Salute Mentale 2023

Innovazione e ricerca
Quanto conta il recupero (anche mentale) per migliorare le performance sportive
Intervista a Matteo Cerri: la differenza per mantenere alte le prestazioni ed evitare l’overtaining la fa la capacità di riposo, ormai parte integrante degli allenamenti.

Incontri e iniziative
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA - Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Simone Marchesini
Studente del corso di laurea in Tecniche Ortopediche dell'Alma Mater, aveva una grande passione per le protesi plantari e vinto il premio America Innovazione per la sua ultima app Gait-Tech

Innovazione e ricerca
Long COVID e long COVID grave: i diversi quadri clinici e l'impatto sulla vita dei pazienti
Nell'ambito del progetto europeo ORCHESTRA, è stato realizzato uno studio prospettico multicentrico che ha coinvolto quasi 1.800 pazienti. I risultati mettono in luce nuove evidenze che permettono di affermare che la sindrome long COVID può essere classificata in base alla combinazione di sintomi, con un diverso impatto sulla qualità della vita fisica e mentale e differenti meccanismi patogenetici

Innovazione e ricerca
Un test per svelare Parkinson e demenza da corpi di Lewy prima della comparsa dei sintomi
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, dell’IRCCS - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e dell’Università di Lund ha sperimentato con successo la capacità di un test sul liquido cerebrospinale di individuare nei pazienti la presenza della malattia da corpi di Lewy anche prima della comparsa di sintomi noti, come disturbi motori o cognitivi