HomePage — Scienze Biomediche e Neuromotorie - Dibinem

DiBiNem

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
COVID-19: il progetto europeo ORCHESTRA al lavoro per affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia
L'iniziativa europea, di cui l'Università di Bologna è partner, entra nella sua fase finale. Tra i temi affrontati, la vaccinazione per i pazienti fragili, le conseguenze psicologiche legate alla malattia e l'osservazione dei casi di Long COVID

Premi e riconoscimenti
Disturbi del sonno: premiati due giovani ricercatori Unibo
Luca Baldelli, ricercatore junior, e la dottoranda Angelica Montini, entrambi del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, sono tra i vincitori del "New Investigator Awards", assegnati al congresso della World Sleep Society

Incontri e iniziative
Ricerca e didattica per un'assistenza sanitaria sostenibile: un appuntamento internazionale all'Alma Mater
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna ospita il VII Convegno Annuale della Global Alliance of Medical Excellence

Incontri e iniziative
Si è svolto in Ateneo l'evento con la Monash University di Melbourne
Una giornata organizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM dell'Università di Bologna con l'obiettivo di rafforzare la storica collaborazione tra Unibo e l'università australiana
Eventi
Convegni
La sicurezza alimentare tra procedimento, azioni strategiche e sistema di controlli
Palazzo Vespignani – Università di Bologna Aula Magna - Via Giuseppe Garibaldi n. 24, Imola (BO)
Seminari
X SEMINARIO - DIAGNOSI E TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLA NARCOLESSIA: SOGNO, NARCOLESSIA E ALLUCINAZIONI
Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia Via Irnerio, 48
Presentazioni e incontri
Open Day Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze e negli ambiti della Salute
Microsoft Teams
Seminari
RTDibinem: 30 minuti per la Ricerca
AULA MAGNA Biochimica (via Irnerio 48), Aula Bigari Clinica Odontoiatrica via S. Vitale, 59
Bandi
Bandi aperti
-
391 Personale Docente
-
53 Tecnici e TA
-
45 Progetti di ricerca 2023
-
9 Corsi di laurea 2022-23
-
31 Master 2021 2022 - 2023
Focus
La medicina è una scienza che richiede precise conoscenze teoriche e la capacità di compiere specifici atti pratici.
In evidenza

Centro di Ricerca per la Medicina di Precisione

Biblioteche
Le Biblioteche del Dipartimento e quelle di riferimento dell'Ateneo

Musei e collezioni
Museo cere anatomiche Lugi Cattaneo, Museo di Fisiologia e collezzione J.Z. Azzopardi

Notiziario Neuro...pillole
Notiziario sui farmaci neurologici e non. Periodico mensile d’informazione sui farmaci.

I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa

Bando PON 2014-20: Borse di Dottorato dedicate a "Innovazione" e "Green"
Si è conclusa la procedura di assegnazione di n. 6 Borse di Studio di Dottorato su Fondi FSE REACT-EU (DM 10 agosto 2021, n. 1061)
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
Immagini del dipartimento

Igiene

Laboratori

Anatomia umana e istologia

Diagnostica per immagini

Biochimica e biochimica clinica

Fisiologia

Scienze Motorie

Psichiatria
