Presentazione

Il Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie svolge ricerca scientifica e attività didattica nell’ambito della morfologia normale e patologica, fisiologia, biochimica e patologie umane dei sistemi e delle attività di tipo neurologico-comportamentale e degli apparati muscolo scheletrico e stomatognatico.

Il DIBINEM nasce come evoluzione e differenziamento del primo esempio di struttura integrata tra una disciplina biomedica (Anatomia umana) e una disciplina clinico-chirurgica (Ortopedia) dell’Ateneo (Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane e Fisiopatologia dell’Apparato Locomotore) e ha dunque per vocazione la traslazionalità. Dipartimento eccellente 2018-22 con un progetto denominato “La Medicina Personalizzata”, porta avanti linee di ricerca integrata che hanno come destinatario finale del percorso la tutela della salute del cittadino.

I valori fondamentali che guidano le attività e le decisioni del DIBINEM nel perseguire le proprie missioni istituzionali nascono dai principi e dai fini enunciati nello Statuto e nel Piano Strategico dell’Ateneo e riflettono l’impegno del DIBINEM nell’offrire un ambiente accademico inclusivo in cui formare e sviluppare un sapere critico, orientato alla ricerca, all’innovazione e al benessere della comunità. Interdisciplinarità, partecipazione e integrazione sono da sempre obiettivi cardine del DIBINEM, cui negli anni si sono aggiunti innovazione e sostenibilità, anche attraverso l’apertura a una dimensione più internazionale. La visione ispiratrice del prossimo triennio non può quindi prescindere dagli sforzi maturati e dalle esperienze acquisite sino ad oggi.

I punti focali della visione attorno ai quali si sviluppa il piano sono:

·      centralità del Dipartimento nel progetto formativo dei CdL in Medicina e Chirurgia, con particolare attenzione per il CdL della sede di Ravenna, attivo dall’a.a. 2020/21, delle lauree professionalizzanti e del CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, anche in relazione alle possibili applicazioni tecnologiche e traslazionali;

·      valorizzazione di tutto il personale, con particolare attenzione ai giovani ricercatori e al personale tecnico-scientifico attivo nei laboratori di ricerca, al fine di promuovere la multidisciplinarità, intesa come realizzazione di progetti di didattica e ricerca tra persone afferenti a diversi settori scientifico-disciplinari (SSD);

·      valorizzazione del progetto ideato e portato avanti dal Centro di Anatomica Clinica Chirurgica Sperimentale e Molecolare (Centro Anatomico) sul valore etico e scientifico della Donazione del corpo alla scienza nei confronti della collettività. Tale progetto ha ricadute positive sulla Salute Pubblica, tramite la riduzione della curva di apprendimento nella formazione medica pre e post-lauream e il perfezionamento delle tecniche interventistiche e chirurgiche innovative prima di applicarle al paziente, attraverso una simulazione realistica che consente la minimizzazione della possibilità di errore e dunque l’aumento della sicurezza per i pazienti;

·      intensificazione delle relazioni internazionali;

·      traslazionalità, intesa come incremento dell'integrazione tra i saperi delle discipline precliniche e cliniche e potenziamento delle attività di trasferimento tecnologico e terza missione in ambiti rilevanti e strategici, implementati anche tramite i finanziamenti PNRR;

·      diffusione e promozione delle acquisizioni scientifiche e delle iniziative culturali, con particolare riferimento alla comunità bolognese e dei Campus della Romagna.

Tra gli obiettivi a lungo termine del DIBINEM, in linea con il Piano Strategico e i principi guida dell’Ateneo, figurano quindi l'internazionalizzazione dei corsi, l'incremento della mobilità e la qualificazione del dottorato, il sostegno alla ricerca multidisciplinare e la valorizzazione del suo impatto sociale, culturale ed economico.

Contatti