Programma per la donazione del corpo del Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare

La medicina è una scienza che richiede precise conoscenze teoriche e la capacità di compiere specifici atti pratici.

La medicina è una scienza che richiede precise conoscenze teoriche e la capacità di compiere specifici atti pratici.

La qualificazione professionale, sia di base che specialistica, si raggiunge attraverso definiti percorsi formativi nei quali è sistematicamente richiesta una approfondita conoscenza delle strutture anatomiche.

Sono sempre più numerosi gli studenti, i medici e gli specialisti (soprattutto chirurghi) che chiedono di migliorare le proprie conoscenze attraverso corsi di formazione in anatomia umana.

Per potenziare tale attività, occorre una presa di coscienza per un alto e nobile atto filantropico che consiste nella donazione del corpo post mortem.

Per donazione del corpo post mortem si intende l’utilizzazione temporanea del proprio corpo per finalità di studio e ricerca scientifica da parte di una istituzione per un periodo di tempo definito, al termine del quale viene avviato alla cremazione, con restituzione delle ceneri alla famiglia.

Si tratta di una donazione liberale che avviene secondo precise procedure giuridiche, nel pieno rispetto delle volontà individuali sia dal punto di vista etico che religioso.

In data 19 marzo 2020 è entrata in vigore la legge 10 febbraio 2020, n. 10 Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica (vedasi allegato) che ha definito nuove e specifiche regole per la forma e le modalità di manifestazione della volontà a donare il proprio corpo per scopi scientifici e formativi.

  • La dichiarazione di consenso alla donazione post mortem del proprio corpo o dei tessuti deve essere redatta in una delle forme previste dall’art. 4 della legge n. 219/2017 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) per le dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT).  Le DAT sono dichiarazioni attraverso le quali ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
  • Nella dichiarazione di consenso alla donazione post mortem deve essere obbligatoriamente indicato un fiduciario cui spetta l'onere di comunicare al medico che accerta il decesso l'esistenza del consenso.
  • La revoca del consenso alla donazione post mortem può essere effettuata dal disponente in qualsiasi momento e con le stesse modalità richieste per la sua espressione.

Il Centro di Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna è tra gli undici centri di riferimento nazionali per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti recentemente individuati dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Università e della Ricerca.

La legge non prevede moduli specifici per la redazione della dichiarazione di consenso alla donazione post mortem del proprio corpo. Nella sezione Documenti, in fondo alla pagina, è disponibile un facsimile in formato PDF da scaricare e stampare. La dichiarazione di consenso compilata deve essere consegnata all'azienda sanitaria di appartenenza, cui spetta l'obbligo di conservarla e di trasmetterne telematicamente i contenuti informativi alla Banca dati nazionale, nella sezione dedicata.

Prima di compilare la dichiarazione di consenso si raccomanda di leggere con attenzione la normativa di riferimento disponibile nella sezione Documenti.

Album

.

Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare

Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare

Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare

Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare

Contatti