Lo Spoke 4 del progetto MNESYS

Al Festival della Scienza di Genova 2025

  • Data: dal 23 ottobre 2025 al 02 novembre 2025

  • Luogo: Genova

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Dal 23 ottobre al 2 novembre Genova ospiterà la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, uno dei più importanti eventi internazionali di diffusione della cultura scientifica. L’edizione 2025, dedicata alla parola chiave Intrecci, proporrà un ricco calendario di conferenze, mostre e laboratori rivolti a pubblici di tutte le età, riunendo scienziati, ricercatori, artisti e divulgatori provenienti da tutto il mondo.

Tra i protagonisti di quest’anno avrà un ruolo di rilievo il progetto MNESYS – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease, partenariato esteso sulle Neuroscienze e la Neurofarmacologia ideato dall’Università degli Studi di Genova e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M4C2 – Investimento 1.3). Il progetto coinvolge 25 partner, tra cui 12 università e numerosi enti di ricerca, per un totale di oltre 500 ricercatori attivi in tutta Italia.

All’interno del programma del Festival, ogni giornata sarà dedicata a uno dei sette Spoke del progetto.
Il 28 ottobre sarà la giornata dello Spoke 4, coordinato dalla prof.ssa Patrizia Fattori del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna. Lo Spoke 4 si occupa dello studio dell’interazione tra percezione e movimento e delle connessioni cervello-corpo, con l’obiettivo di comprendere le basi biologiche e funzionali delle funzioni cerebrali complesse sia in condizioni fisiologiche sia patologiche.

Il gruppo di ricerca lavora anche allo sviluppo di approcci computazionali e di intelligenza artificiale per interpretare l’eterogeneità delle condizioni neurologiche e psichiatriche, con lo scopo di identificare nuovi bersagli farmacologici e promuovere strategie di medicina personalizzata.
Oltre all’Università di Bologna, partecipano allo Spoke 4 ricercatori delle Università di Torino, Napoli, Ferrara, Verona, Firenze, Genova e Pavia, insieme a istituti e centri di ricerca di eccellenza come l’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’Ospedale Policlinico San Martino, la Fondazione Don Carlo Gnocchi e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Nel corso della giornata dedicata allo Spoke 4, il team dell’Università di Bologna, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Pavia e dell’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, proporrà due iniziative:

  • “Quante braccia abbiamo?” – laboratorio mattutino per studenti delle scuole, dedicato a scoprire come il cervello riconosce e controlla il movimento delle braccia, attraverso esperimenti e attività pratiche.
    Scopri di più →

  • “Cervelli che invecchiano” – aperitivo scientifico pomeridiano per il pubblico adulto, che esplora l’invecchiamento cerebrale da una prospettiva clinica ed epigenetica.
    Scopri di più →

La partecipazione dello Spoke 4 al Festival della Scienza rappresenta un’importante occasione di dialogo tra ricerca e cittadinanza, contribuendo a diffondere temi scientifici complessi in modo accessibile, coinvolgente e trasversale.

Programma completo del Festival della Scienza 2025