Notizie

In Ateneo
Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle dottoresse di Ricerca - 20 giugno
Hai un titolo di Dottore di Ricerca per il ciclo XXXI, XXXII e XXXIII? Partecipa alla cerimonia e registrati entro il 9 giugno.

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparsa Elisa Maietti
Assegnista di ricerca di Statistica medica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM dell'Università di Bologna, era un'infaticabile ricercatrice con una forte vocazione all’epidemiologia clinica e alla valutazione dei servizi sanitari

In Ateneo
È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
13° Giornata europea della Narcolessia - 19 novembre 2022
Unibo, in collaborazione con European Narcolepsy Network, ha ospitato, organizzato e patrocinato una masterclass europea che coinvolge il mondo dell’accademia, dell’industria e le associazioni

In Ateneo
A Bologna il 63esimo simposio internazionale "Advances in Biological Regulation"
Torna in presenza il prestigioso appuntamento medico dedicato alle ricerche di frontiera rivolte alla eziopatogenesi e alla terapia di malattie genetiche, epigenetiche e degenerative coordinato dall'Alma Mater

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel CNSU

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

In Ateneo
Il Centro di Anatomia dell’Alma Mater riconosciuto come Centro di Riferimento nazionale
Assegnato dal Ministero della Salute, il riconoscimento premia l'impegno dell'Alma Mater che ha da tempo investito risorse per la costruzione di una moderna sala settoria all’Interno dell’Istituto di Anatomia umana normale

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)