Notizie

Innovazione e ricerca
Sigarette a riscaldamento del tabacco e rischio per la salute
Una ricerca su modelli animali ha evidenziato che le concentrazioni di prodotti tossici rilasciati sono significativamente inferiori rispetto a quelli prodotti dalle sigarette tradizionali, ma l’utilizzo a lungo termine potrebbe contribuire all’insorgenza di malattie polmonari ostruttive e al rischio di cancro

Innovazione e ricerca
L’esitazione vaccinale anti COVID-19 in Emilia-Romagna
Da un’indagine realizzata lo scorso gennaio emergono caratteristiche e preoccupazioni delle persone che ritardano la loro adesione alla campagna o rifiutano del tutto la vaccinazione

Innovazione e ricerca
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale
Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale

Innovazione e ricerca
Varianti genetiche e problemi alla nascita tra le possibili cause della sindrome di Kleine-Levin
Il più ampio studio finora realizzato su casi di persone affette da questa rara malattia individua un’associazione con alcune varianti di uno specifico gene, chiamato TRANK1, e la presenza di problematiche perinatali

Innovazione e ricerca
Quali test per il coronavirus, tra accuratezza e strategia
Nella scelta della tipologia di test da utilizzare non conta solo la performance ma è necessario considerare il contesto e lo scopo dell’analisi: anche i test antigenici rapidi e l’utilizzo di strategie come il pooled testing possono rivelarsi molto efficaci per contenere la diffusione del virus

Innovazione e ricerca
Sindrome mielodisplastica: l’enzima che può aiutare a combattere l’eccesso di ferro
Si chiama Fosfolipasi C beta1 e una sua alta espressione è associata ad una risposta positiva alla terapia ferrochelante, favorendo la riduzione dello stress ossidativo

Innovazione e ricerca
Infezione da SARS-CoV-2 e gruppi sanguigni: confermata la possibile connessione
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha raccolto e confrontato i dati ottenuti dai diversi studi realizzati finora in tutto il mondo su questo tema: per i soggetti con gruppo A ci potrebbe essere una maggiore suscettibilità all'infezione, mentre i soggetti con gruppo 0 sembrano essere più protetti

Innovazione e ricerca
Bloccare il riflesso infiammatorio può aiutare a combattere la sepsi
Inibire la reazione del sistema nervoso che porta a placare la risposta infiammatoria potrebbe permettere un decorso più rapido della malattia, riducendo così la mortalità, rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports

Innovazione e ricerca
Sclerosi multipla: l’immunoterapia può frenare l’avanzare della disabilità nella fase secondariamente progressiva
Per i pazienti che continuano ad avere “ricadute”, i farmaci immunomodulanti e antinfiammatori utilizzati solitamente nella fase più precoce della malattia possono rallentare l’accumulo di disabilità

Innovazione e ricerca
Donazione di organi e trapianti nel Sud Est Asiatico: un progetto per formare medici e operatori sanitari
Grazie al progetto europeo ODISSeA, a cui partecipa anche l’Alma Mater, è stato messo a punto un percorso formativo che coinvolge atenei di Malaysia, Myanmar, Filippine e Tailandia

Innovazione e ricerca
La gravità della sindrome mielodisplastica è legata alle mutazioni del gene TP53
La presenza di mutazioni in una singola copia oppure in entrambe le copie del gene è la variabile più importante per predire gli esiti della malattia, rivela uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine. Un risultato che ha un’importanza clinica immediata per la valutazione del rischio e il trattamento delle persone affette da questa forma di tumore del sangue

Innovazione e ricerca
Come riaprire le scuole dopo l’emergenza coronavirus?
L’esperienza della pandemia da Covid-19 è stata drammatica e soprattutto i più piccoli hanno sofferto l’isolamento dovuto alle misure di lockdown: ora è necessario capire come rientrare in classe in sicurezza. UniboMagazine ne ha parlato con il pediatra Marcello Lanari, direttore della Pediatria d’Urgenza e Pronto Soccorso del Policlinico universitario di Sant’Orsola, e con Maria Pia Fantini, direttrice della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva