Ambiti di ricerca: L’attività di ricerca è focalizzata sulla salute orale in età evolutiva, con particolare attenzione alla prevalenza, prevenzione e gestione della patologia cariosa e dei difetti dello sviluppo dello smalto, tra cui la Molar Incisor Hypomineralization (MIH). Vengono sviluppati protocolli clinici per l’arresto della progressione delle lesioni cariose nella dentatura decidua, con un focus sull’impiego del Silver Diamine Fluoride (SDF) come strategia minimamente invasiva.
Un ulteriore ambito di indagine riguarda i disturbi respiratori del sonno (OSA) in età pediatrica, attraverso un approccio multidisciplinare e integrato. L’attività comprende programmi di screening per l’identificazione precoce dei soggetti a rischio, con successivo invio a valutazioni specialistiche per l'inquadramento diagnostico e la definizione del trattamento.
In particolare, nei bambini con russamento riferito, viene studiata la prevalenza di alterazioni ossimetriche mediante l’impiego di questionari di screening validati e pulsossimetria domiciliare notturna. L’obiettivo è quello di valutare l'efficacia di un modello di screening semplice, accessibile e applicabile su larga scala, anche in contesti non specialistici, per l’identificazione precoce di bambini potenzialmente affetti da OSA pediatrica. Tali dati potrebbero supportare un invio mirato a esami di secondo livello, come la polisonnografia, favorendo una diagnosi tempestiva e contribuendo alla prevenzione delle complicanze associate, quali disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento, ritardo della crescita e potenziali effetti a lungo termine sulla salute cardiovascolare.