Biochimica e fisiopatologia del mitocondrio

Ruolo dei mitocondri nel cancro ed in patologie neurodegenerative

La rilevanza dei mitocondri in ambito fisiopatologico e le competenze scientifiche del gruppo di ricerca da me coordinato sono alla base di interessi ed obiettivi scientifici di ambito sia oncologico che neurologico. 

foto del gruppo di ricerca con la professoressa Baracca

L’attività del gruppo di Ricerca è focalizzata sui seguenti temi scientifici: 

  • Studio dei meccanismi molecolari responsabili della riprogrammazione metabolica, dell’adattamento dei tumori ad un microambiente ipossico/anossico e della resistenza alla morte cellulare apoptotica. Caratterizzazione del ruolo/i pro-oncogenico di IF1, proteina inibitrice dell’ATP sintasi.  
  • Studio del ruolo di tre proteine della famiglia Bcl (BNIP3, BCl-XL e IF1) nel cancro al polmone (PI -V. Giorgio) 
  • Identificazione dei miRNA e dei meccanismi coinvolti nella modulazione metabolica del neuroblastoma da parte dei macrofagi del microambiente tumorale (TAM).  
  • Ruolo delle disfunzioni mitocondriali nell'insorgenza e progressione della Sindrome del X Fragile (o Sindrome di Martin-Bell) (PI - V. Giorgio) 
  • Ruolo delle disfunzioni mitocondriali nella patogenesi e progressione della malattia neurodegenerativa RFC1-atassia/CANVAS (Cerebellar Ataxia, Neuropathy, Vestibular Areflexia Syndrome). 

Progetti di ricerca: 

 PRIN 2022  

Pathogenic insights and search for biomarkers in RFC1-ataxia/CANVAS: a model to a deeper understanding of molecular mechanisms underlying late-onset neurodegeneration (Prot. 20224CY2L9) (Responsabile U.R. di Bologna - A. Baracca)  

 PRIN 2022

 Mitochondria as a novel therapeutic target in Fragile X-related disorders (Prot. 2022XTSLAP) (PI – V. Giorgio)  

 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 

Identificazione di targets molecolari nel Tumore della Cervice Uterina per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici (cod. 22578) - Bando Ricerca scientifica e alta tecnologia 2025 (PI – V. Giorgio) 

Responsabile

Componenti del Gruppo

Valentina Del Dotto

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Valentina Giorgio

Professoressa associata

Silvia Grillini

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

Riccardo Righetti

Area dei Collaboratori - Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali

Tutor didattico

Giancarlo Solaini

Professore Alma Mater

Professore a contratto

Professore a contratto a titolo gratuito

LABORATORI DI RICERCA

  • Laboratori presso la sede di Biochimica del DIBINEM 
  • CRBA - Università di Bologna

 

Collaborazioni nazionali ed internazionali: 

SILVESTRI Gabriella, Dipartimento di Neuroscienze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. 

TABOLACCI Elisabetta, Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica di Roma. 

PIEMONTE Fiorella, U.O.C. Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative - Laboratorio di Medicina Molecolare IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ROMA 

MAZZA Massimiliano e ULIVI Paola, IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori (IRST) "Dino Amadori" 

BELLANDA Massimo, Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Padova. 

TOSATTO Silvio, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova 

CAMPANELLA Michelangelo, William Harvey Research Institute, Queen Mary University of London, EC1M 6BQ, United Kingdom 

FACCENDA Danilo, MycoLab, Department of Clinical, Pharmaceutical and Biological Sciences, University of Hertfordshire, Hatfield, AL10 9AB, United Kingdom  

FABBRI Muller, Associate Director-Center for Cancer and Immunology Research, Children's National Hospital Washington, DC, USA