Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare
Centro per la ricerca anatomica, l’innovazione tecnologica e la formazione avanzata in ambito medico e chirurgico. Dal 2021 è Centro di Riferimento Nazionale per la conservazione e l’utilizzo dei corpi donati alla scienza.

Ambiti di ricerca: Il Centro di Anatomia Clinica, Chirurgica, Sperimentale e Molecolare del DIBINEM è un'infrastruttura integrata dedicata alla formazione avanzata, alla ricerca morfo-funzionale e allo sviluppo di tecnologie mediche in ambito anatomo-chirurgico. Sfruttando le potenzialità offerte dalle tecnologie di ultima generazione, il Centro contribuisce alla riduzione del rischio clinico e all’aumento della competenza dei professionisti sanitari, favorendo la sinergia tra discipline biomediche e clinico-chirurgiche. Le attività includono percorsi formativi per studenti e specializzandi, corsi specialistici per medici e chirurghi, attività di ricerca traslazionale sui corpi donati alla scienza e progetti di innovazione tecnologica e didattica. Il Centro rappresenta un unicum a livello nazionale per l’offerta integrata di servizi e modelli formativi, sperimentali e comunicativi.
Progetti di ricerca:
- Anatomical Education with Augmented Reality (AEducAR) – Insegnamento dell’anatomia umana tramite realtà aumentata e modelli 3D tangibili;
- Anatomia clinica del distretto facciale – Studio su varianti anatomiche, tecniche chirurgiche e sindrome delle apnee notturne;
- Anatomia sperimentale – Studio di varianti organogenetiche e sistema nervoso vegetativo;
- Graphic Medicine – Utilizzo del linguaggio del fumetto per promuovere la donazione del corpo alla scienza;
- Hic mors gaudet succurrere vitae, et planetis – Studio dell’ecosostenibilità della donazione del corpo;
- Medicina traslazionale di precisione – Testing su cadavere di tecnologie chirurgiche mini-invasive e robotiche;
- Near-peer education – Didattica anatomica peer-to-peer tra studenti di Medicina;
- Pro.Dono – Studio sociologico su propensioni e ostacoli alla donazione del corpo;
- Tomografia computerizzata per la ricerca – Ricostruzioni anatomiche 3D per formazione, ricerca traslazionale e valorizzazione museale.
RESPONSABILE
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Via Irnerio 48
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1565
Tel: +39 051 20 9 1511
Fax: +39 051 251735
Componenti del team
Francesco Alviano
Professore associato
Anna Maria Billi
Professoressa associata confermata
Elisa Boschetti
Professoressa associata
Alessandra Cappellini
Professoressa associata
Lucio Ildebrando Cocco
Professore emerito
Professore a contratto
Professore a contratto a titolo gratuito
Camilla Evangelisti
Professoressa associata
Irene Faenza
Professoressa ordinaria
Mirella Falconi
Professoressa ordinaria
Antonietta Fazio
Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022
Roberta Fiume
Professoressa associata
Matilde Yung Follo
Professoressa ordinaria
Laura Forni
Area dei Collaboratori - Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali
Simone Lodi
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Giulia Adalgisa Mariani
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Professoressa a contratto
Pasquale Marrazzo
Ricercatore a tempo determinato di altro ateneo
Desiree Martini
Area delle Elevate Professionalità - Settore scientifico - tecnologico
Professoressa a contratto
Maria Vittoria Marvi
Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022
Giulia Ramazzotti
Professoressa associata
Stefano Ratti
Professore ordinario
Maria Teresa Rodia
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
Alessandra Ruggeri
Professoressa associata confermata
Sara Salucci
Professoressa associata
Gabriella Teti
Professoressa associata
COLLABORAZIONI:
Irene Neri – irene.neri3@unibo.it
Francesca Paris – francesca.paris6@unibo.it
Alessia De Stefano – alessia.destefano3@unibo.it
Foteini Dionysia Koufi – foteinidionysi.koufi@unibo.it
Irene Casalin – irene.casalin2@unibo.it
Eleonora Ceneri – eleonora.ceneri2@unibo.it
Santino Blando – santino.balndo2@unibo.it
Elisa Lodolo – elisa.lodolo2@unibo.it
Giulio Vara – giulio.vara2@unibo.it
LABORATORI DI RICERCA:
IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
Ministero della Salute
Regione Emilia Romagna