Centro narcolessia e ipersonnie del sistema nervoso centrale & centro sonno
Studi clinici, polisonnografici e biologici sulla narcolessia e sulle ipersonnie del sistema nervoso centrale in età adulta e pediatrica, applicazione dell'approccio multidisciplinare alla narcolessia ed alla medicina del sonno, studi di caratterizzazione neurofisiologica ed eziologica del disturbo comportamentale in sonno REM e sulle parasonnie non REM.
Progetti di ricerca:
- Progetti finanziati da Ministero della Salute (Ricerca Finalizzata 2016): Telemedicine with mobile internet devices for innovative multidisciplinary patient-centered care of patients with narcolepsy (TENAR)
- Costituzione di un registro nazionale per la narcolessia e le ipersonnie del sistema nervoso centrale (ReN&IS, Istituto Superiore di Sanità)
- Organizzazione dei Simposi Nazionali annuali sulla narcolessia
- Promozione di iniziative promuoventi la diagnosi precoce di narcolessia (Progetto "Red Flags sulla Narcolessia") in ambito adulto e pediatrico
- Progetti neurofisiologici e multidisciplinari (clinici, psicologici, impatto psico-sociale ed eziologici) sulla narcolessia e sulle ipersonnie del sistema nervoso centrale
- Progetto di riconoscimento automatico dalla cataplessia da contenuto video
- Costituzione di una rete nazionale di centri attivi per la diagnosi, ricerca e cura della narcolessia e delle ipersonnie del sistema nervoso centrale (NaIt, Gruppo Narcolessia Italia)
- Progetti per individuazione di marcatori precoci di neurodegenerazione nell'ambito del disturbo comportamentale in sonno REM (RBD)
- Progetti per individuazione di marcatori diagnostici neurofisiologici e comportamentali delle parasonnie REM (RBD, paralisi del sonno) e non-REM, loro trattamento farmacologico e non-farmacologico e nuovi strumenti di follow-up
- Costituzione di un registro nazionale per il disturbo comportamentale in sonno REM (registro FarPresto, AIMS)
RESPONSABILE
-
Professore associato
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Via Ugo Foscolo 7
Bologna (BO)
Tel: +39 051 4966924
COMPONENTI DEL TEAM
Valentina Baldini
Assegnista di ricerca
Francesco Biscarini
Dottorando
Carlo Cipolli
Professore emerito
Francesca Ingravallo
Professoressa associata
Raffaele Lodi
Professore ordinario
Marco Menchetti
Professore associato
Anna Mercante
Dottoranda
Luca Morandi
Professore associato
Uberto Pagotto
Professore ordinario
Alessandro Silvani
Professore associato
Caterina Tonon
Professoressa ordinaria
Gianfranco Vornetti
Professore associato
Collaboratori Locali:
Giuseppe Plazzi,
Giulia Neccia,
Alice Mazzoni,
Francesca Citeroni,
Noemi Stracciari,
Gaia Corsello,
Simona Colaianni,
Martina Gnazzo,
Sara De Fanti,
Lorenzo Motta,
Federico Baronio
LABORATORI DI RICERCA
Collaboratori Nazionali:
Giuseppe Plazzi (Modena), Rita Cucchiara (Modena), Vittorio Cuculo (Modena), Livia Del Gaudio (Modena), Elena Antelmi (Verona), Marco Filardi (Perugia), Christian Franceschini (Parma), Raffaele Ferri (Troina), Lino Nobili (Genova), Dario Arnaldi (Genova), Monica Puligheddu (Cagliari).
Collaborazioni internazionali:
EU-NN (European Narcolepsy Network), NaIt (gruppo Narcolessia Italia), Stanford University (Palo Alto - Prof.E.Mignot), Montpellier University (Montpellier – Prof.Y.Dauvilliers), McGill University (Montreal - Prof. Z.Gan-Or), Sobell Department - UCL London (UK, Prof.K.Bhatia), Mayo Clinic (Rochester - Prof.R.Postuma), University of Copenaghen (Prof.P.Jennum)