Le attività di ricerca del Laboratorio di Fisiologia del Sistema Nervoso Autonomo e del Comportamento si articolano in diverse linee tematiche principali:
- Fisiologia del sonno
La ricerca è focalizzata sulla regolazione del ciclo sonno-veglia, con particolare riguardo ai processi di privazione e recupero del sonno indotti dalle condizioni ambientali e agli adattamenti fisiologici che caratterizzano il sonno REM.
- Fisiologia dell’ibernazione e del torpore
Le attività di ricerca comprendono:
a) lo studio della regolazione nervosa centrale del torpore e del risveglio (arousal) in un eteroterma facoltativo (il topo);
b) l’induzione farmacologica di uno stato di pseudo-torpore (“torpore sintetico”) in una specie non in grado di entrare spontaneamente in torpore (il ratto);
c) l’analisi degli adattamenti molecolari associati sia al torpore naturale sia a quello sintetico, con particolare attenzione alla risposta all’esposizione a diverse forme di radiazione, in un’ottica sia medica che di esplorazione spaziale;
d) lo studio degli effetti molecolari del torpore sulle cellule tumorali e delle potenziali applicazioni terapeutiche di tali adattamenti.
- Fisiologia della Termoregolazione
La ricerca è rivolta all’indagine delle vie nervose centrali che controllano la temperatura corporea attraverso effettori come il tessuto adiposo bruno o i vasi cutanei.
- Controllo nervoso del sistema immunitario
La ricerca è focalizzata sullo studio delle interazioni tra sistema nervoso autonomo e sistema immunitario, con l’obiettivo di comprendere i meccanismi attraverso cui il sistema nervoso modula la risposta immunitaria in condizioni fisiologiche e patologiche. In particolare, ci interessiamo a:
- a) Il ruolo dei nervi simpatici nell’inibizione della risposta immunitaria durante infezioni sistemiche e processi infiammatori acuti;
- b) Le risposte immunitarie periferiche, in termini di attivazione, reclutamento e funzione delle cellule immunitarie nei diversi tessuti;
- c) I circuiti nervosi centrali e periferici coinvolti nella regolazione autonoma dell’immunità.
- d) Lo studio del riflesso infiammatorio, un circuito neuro-immune composto da afferenze nervose e umorali, e da un braccio efferente simpatico mediato dai nervi splancnici simpatici.
- Fisiologia della febbre neurogenica
La febbre neurogenica (FN) è un'ipertermia che emerge in risposta all'emorragia subaracnoidea ed altre patologie ischemiche, e non risponde a trattamenti antipiretici convenzionali, aumentando notevolmente il rischio di mortalità. Le conoscenze sui meccanismi della FN sono ancora molto limitate e le terapie attualmente disponibili per il suo trattamento sono inefficaci. Scopo di questa linea di ricerca è descrivere i centri del sistema nervoso centrale coinvolti nella generazione e nel controllo della FN.
- Fisiologia della neuroprotezione
Il focus di questa linea tematica è il rapporto tra la regolazione funzionale della proteina Tau e l’ipotermia. Si è visto che la profonda ipotermia, al contrario di un blando abbassamento della temperatura corporea, innesca un processo biochimico protettivo per i neuroni. Con questa linea di ricerca si cerca di capire come questo processo biochimico venga regolato e come possa essere stimolato in modo controllato per contrastare le taupatie