Laboratorio di Biochimica di precisione della longevità e delle patologie correlate all’età

Il gruppo di ricerca si articola in due filoni principali: wet lab - studio dei processi e degli indicatori biochimici dell’invecchiamento e delle patologie ad esso correlate; digital lab – uso dell’intelligenza artificiale per la definizione dei determinanti di longevità.

- Coinvolgimento di specifiche vie di trasduzione del segnale in patologie croniche umane (i.e. malattie cardiovascolari e intestinali). 

 - Sviluppo di metodi bioanalitici per la caratterizzazione di nuovi biomarcatori di patologie croniche in modelli cellulari umani 2D e 3D. 

 - Valutazione dell’attività di sostanze naturali e/o di sintesi sulle funzionalità cellulari, tal quali o inserite in formulazioni complesse, compresi hydrogel, aereosol, etc. 

 - Indagini sugli stili di vita della popolazione per determinare i fattori maggiormente coinvolti nella longevità. 

 - Sviluppo di calcolatori per valutare l’impatto dello stile di vita sulla longevità ed il rischio di patologie. 

 - Utilizzo dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la creazione di metanalisi della letteratura scientifica (in collaborazione con il CINECA). 

Progetto di ricerca: 

  • 2025 Bando Ricerca scientifica e alta tecnologia finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna “La nuova era dei Nicotine Delivery Systems: pro e contro dell’esposizione rispetto alle sigarette tradizionali (InSPIR) (Responsabile Cristiana Caliceti)     
  • 2024 Bando Ricerca scientifica e alta tecnologia finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna “Acquisto di un lettore di micropiastre multimodale per studi biomedici (Responsabile Cristiana Caliceti)     
  • 2020-2026 AIRC grant “Cancer risk in hookah smokers”. 
  • 2023-2026 Progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dal titolo "Biosensore multiparametrico per il monitoraggio di marcatori salivari di danno cardiaco in corso di volo umano spaziale GRAVICUORE". 
  • 2022 Progetto di Ricerca medica traslazionale e clinica finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna - Diagnosi precoce del Cancro al Colon Retto: asse interattivo “microbiota intestinale - acidi biliari - Notch signaling (Responsabile Cristiana Caliceti)   
  • 2021-2023 Progetto Union Horizon 2020 Work programme, European Proteomics Infrastructure Consortium-Providing Access (EPIC-XS) dal titolo “Multi-omics signature of endothelial dysfunction to predict mortality in COVID-19 patients” 
  • 2020 Progetto di Ricerca medica traslazionale e clinica finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna - Studio di biomarcatori altamente predittivi per la valutazione dell’insorgenza del cancro al colon retto (Responsabile Cristiana Caliceti)   
  • 2018-2020 Progetto AlmaIdea Junior finanziato dall’Università di Bologna - Studio di biomarcatori altamente predittivi e sviluppo di piattaforme bioanalitiche POC per la valutazione precoce dell’insorgenza del cancro del colon retto (Responsabile Cristiana Caliceti)   
  • 2023-2026 Natural Language Processing per la stima dell’aspettativa di vita in base allo stile di vita (progetto di dottorato in collaborazione con il CINECA, tutors Antonello Lorenzini e Roberta Turra) 
  • 2023-2025 Progetto PRIN 2022 PNRR “A precision medicine ecosystem for Alkaptonuria through clinical and experimental knowledge management and sharing system for an integrated approach” 
  • 2023 Spettrofotometro per la quantificazione di DNA, RNA e proteine per analisi biochimiche su microvolumi di campione. Bando Ricerca Medica e Alta Tecnologia cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (Responsabile Antonello Lorenzini) 
  • 2022-2026 DARE - Digital Lifelong Prevention Main Topic: Data Mining Data avvio Iniziativa: 15/12/2022 Progetto PNC PNRR (Leader: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna). 
  • 2022-2025 Progetto PRIN 2022 “Bio-Waste Products As A Source Of Nutraceuticals To Target The Common Trait Of Inflammation In Cancer And Neurodegeneration” 
  • 2022 Real-time PCR per analisi Biochimiche - Bando Ricerca Medica e Alta Tecnologia cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna (Responsabile Antonello Lorenzini) 

Contatti

Componenti del team

Matteo Perillo

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

Angela Punzo

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

Alessia Silla

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

LABORATORI DI RICERCA

Prof. Sylvia Daunert (University of Miami, Miami, US);

Dr Amany Abdalah Sayed Ahmed (Damanhour University, Egypt);

Prof. Christian Sell (Drexel University College of Medicine, Philadelphia, USA);

Prof. Vadim Viviani (Universidade Federal de São Carlos (UFSCAR, Brazil);

Prof. Lars T. Fadnes (University of Bergen, Norvegia);

Christoffer Bølla (SmartEating, Norvegia);

Prof Cassius Cassius V. Stevani (Instituto de Química, Universidade de São Paulo)