Laboratorio di Trasduzione del Segnale

Il Laboratorio di Trasduzione del Segnale sviluppa progetti traslazionali nell’ambito di patologie oncologiche, degenerative e cardiovascolari, con approcci molecolari, morfo-funzionali e modelli avanzati in vitro ed ex vivo.

FOTO DEL TEAM

Ambiti di ricerca: Il Laboratorio di Trasduzione del Segnale conduce attività di ricerca traslazionale focalizzate sull’analisi dei meccanismi intracellulari di comunicazione in condizioni fisiologiche e patologiche. L’approccio integra tecniche morfo-funzionali, imaging, modelli in vitro avanzati e utilizzo di materiale ex vivo, con particolare attenzione alle implicazioni cliniche e terapeutiche. Il gruppo è attualmente impegnato in numerosi progetti di ricerca che spaziano dagli ambiti ematologico, cardiovascolare, neuroncologico, neurodegenerativo e staminale.

Progetto di ricerca:  

  • Cardiotossicità indotta da antracicline: focus sul ruolo della PLCβ2 come potenziale target terapeutico; 
  • Cellule staminali e sindromi mielodisplastiche: studio del microambiente midollare e dei meccanismi di resistenza; 
  • Cellule staminali perinatali: applicazioni in modelli 3D di diabete tipo 1, distrofie muscolari e medicina rigenerativa; 
  • Encefalomiopatia neurogastrointestinale mitocondriale (MNGIE): esplorazione del ruolo vascolare della timidina fosforilasi; 
  • Gliomi: ruolo delle fosfolipasi, studio delle lamine nucleari, studio del secretoma tumorale; 
  • Fotobiomodulazione e cellule stromali mesenchimali: applicazioni nella rigenerazione di muscoli e tendini; 
  • Invecchiamento dell’unità muscolo-tendinea: studio del meccanosignaling e dei cambiamenti nucleari; 
  • Leucemia mieloide acuta: studio del ruolo di PLCβ1 e regolatori epigenetici; 
  • Leucodistrofia autosomica dominante (ADLD): studio di modelli ex vivo paziente-specifici e analisi dei biofluidi; 
  • Miopatie da deficit di collagene VI: focus sul ruolo dei periciti nella rigenerazione muscolare; 
  • Senescenza cellulare: studio di cellule staminali mesenchimali senescenti per identificare agenti senolitici o senomorfi; 
  • Severa dismotilità intestinale: focus su matrice extracellulare, vascolarizzazione e sistema nervoso enterico; 
  • Ruolo dei fosfoinositidi nella fistola artero-venosa: studio di organoidi di pazienti con insufficienza renale cronica terminale. 

RESPNSABILE

COMPONENTI DEL TEAM

Francesco Alviano

Professore associato

Elisa Boschetti

Professoressa associata

Alessandra Cappellini

Professoressa associata

Lucio Ildebrando Cocco

Professore emerito

Professore a contratto

Professore a contratto a titolo gratuito

Roberta Costa

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Professoressa a contratto

Camilla Evangelisti

Professoressa associata

Antonietta Fazio

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Roberta Fiume

Professoressa associata

Matilde Yung Follo

Professoressa ordinaria

Lucia Manzoli

Professoressa ordinaria

Pasquale Marrazzo

Ricercatore a tempo determinato di altro ateneo

Maria Vittoria Marvi

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Sara Mongiorgi

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Professoressa a contratto

Giulia Ramazzotti

Professoressa associata

Maria Teresa Rodia

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Isabella Rusciano

Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico

Professoressa a contratto

Gabriella Teti

Professoressa associata

COLLABORAZIONI:

Irene Neri – irene.neri3@unibo.it 

Francesca Paris – francesca.paris6@unibo.it  

Alessia De Stefano – alessia.destefano3@unibo.it  

Foteini Dionysia Koufi – foteinidionysi.koufi@unibo.it  

Irene Casalin – irene.casalin2@unibo.it  

Stefano Leto – stefano.leto2@unibo.it  

Eleonora Ceneri – eleonora.ceneri2@unibo.it 

Santino Blando – santino.balndo2@unibo.it  

LABORATORI DI RICERCA 

 

Collaborazioni Internazionali: 

Prof. Pann-Ghill Suh and Prof. Yoichi Kosodo, KBRI, Korea Brain Research Institute, KOR. 

Prof. J.A McCubrey, Brody School of Medicine, East Carolina University, USA. 

Prof. Jacqueline Boultwood and Dr. Andrea Pellagatti, University of Oxford, UK. 

Prof. Nullin Divecha, Cellular Signalling Laboratory, University of Southampton, UK. 

Prof. Karl-Herbert Schäfer, University of Applied Sciences of Kaiserslautern, DE. 

Prof. Bodil Ohlsson, Lund University, SWE. 

Prof. Catia Sternini, University College Los Angeles, USA. 

Prof Carolina Malagelada, Vall d’Hebron University Hospital, ES. 

Prof. Jacqueline Boultwood and Dr. Andrea Pellagatti, University of Oxford, UK. 

Prof. Elli Papaemmanuil and Dr. Elsa Bernard, Memorial Sloan Kettering Cancer Center, USA. 

Prof. Giacomo Lanzoni, Diabetes Research Institute of Miami, USA. 

  

Collaborazioni con aziende: 

Stem Sel, ITA 

CellDynamics, ITA 

 

Collaborazioni nazionali: 

Prof. Mauro Gargiulo, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant’Orsola 

Prof. Pietro Cortelli and Prof. Diego Mazzatenta, IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna