Neurofisiologia del sistema visivo e muscolare
L’attività di ricerca riguarda i meccanismi nervosi percettivi e muscolari che mediano l’interazione dell’individuo con lo spazio extrapersonale
I principali temi di ricerca affrontati riguardano l'ambito delle neuroscienze cognitive. Mediante l'utilizzo di tecniche neurofisiologiche vengono studiati alcuni aspetti della percezione visiva durante il movimento e l'attenzione spaziale.
Ambiti di ricerca:
Percezione visiva del proprio movimento. Studio del sistema visivo e dei meccanismi corticali che permettono di formare una stabile rappresentazione mentale dello spazio extrapersonale essenziale per la pianificazione e la guida dei movimenti e per l'attuazione di specifiche funzioni cognitive come attenzione ed intenzione.
Percezione visiva nel controllo posturale. La visione fornisce le informazioni necessarie sull'ambiente circostante e la presenza o l'assenza di uno stimolo visivo può influenzare in modo significativamente diverso la postura e la locomozione. L’obiettivo è verificare l’influenza di vari tipi di stimoli visivi sull’assetto posturale e sull’interazione uomo-ambiente durante la locomozione sia in soggetti sani che in soggetti con patologie.
Percezione visiva e movimenti oculari. Il comportamento attentivo e il sistema oculomotore sono in stretta relazione. L’esecuzione di una saccade verso un oggetto è preceduta dall’orientamento dell’attenzione verso lo stesso obiettivo. Lo scopo dello studio è quantificare lo spostamento dell’attenzione attraverso l’analisi delle caratteristiche delle microsaccadi.
Progetto di ricerca:
2024 “Un Viaggio di Benessere (ViBe)”, Bando Public Engagement.
2023 "Counteracting Diabetes USing interdisciplinary Educational programs – DUSE". Programma europeo EU4H.
2023 “Standing posture during optic flow stimulation; the ideal predictor for early screening of microvascular complications in type 2 diabetes? Programma italiano PRIN.
2022 “Studio dell'effetto dei campi elettromagnetici pulsati (PEMFs) sul metabolismo energetico in soggetti con obesità”. Programma Almaidea 2022.
2022 “Effetti della pratica costante dell’esercizio fisico nella prevenzione della disfunzione autonomica in donne in età peri- e post-menopausale affette da prediabete e sindrome metabolica”. Finanziamento della “Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna”.
2021 “Esercizio fisico adattato per prevenire la disfunzione autonomica in soggetti vulnerabili affetti da prediabete e sindrome metabolica”. Finanziamento della “Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna”.
2020 “Exercise for diabetes: beneficial effect of new educational and physical activity programs – BE-NEW”. Programma europeo Erasmus+.
RESPONSABILE
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Piazza di Porta San Donato 2
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1725
COMPONENTI DEL TEAM
-
Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Corso D'Augusto 237
Rimini (RN)
-
Andrea Meoni
Area dei Funzionari - Settore scientifico - tecnologico
DIBINEM - Servizi tecnici di laboratorio Area 2
Piazza di Porta San Donato 2
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1751
-
Professoressa a contratto
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Corso D'Augusto 237
Rimini (RN)
-
Dottoranda
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita - QUVI
Corso D'Augusto 237
Rimini (RN)
-
Assegnista di ricerca
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
-
Aurelio Trofè
LABORATORI DI RICERCA
Universidad de La Rioja (Spagna),
Democritus University of Thrace (Grecia),
Athena Research Institute (Grecia),
Manchester Metropolitan University (UK),
Università La Sapienza (Roma),
IRCSS S.Orsola (Bologna),
University of Pittsburgh (USA),
Università di Pisa,
Università di Milano-Bicocca.