Neurofisiologia e neuroanatomia funzionale del sistema visuomotorio
L’obiettivo della nostra ricerca è di capire le basi neurali del comportamento visuomotorio, cioè dei movimenti che ci mettono in condizione di interagire con gli oggetti che ci circondano. Le linee di ricerca sono: - l’individuazione dei meccanismi di coordinazione occhio-mano - la comprensione delle rappresentazioni cerebrali dello spazio - la comprensione delle basi neurali dei processi di orientamento delle azioni nello spazio peripersonale - l'individuazione dei circuiti cortico-corticali e sottocorticali coinvolti nel comportamento visuomotorio - l’acquisizione dei parametri comportamentali dei movimenti del braccio - la decodifica dei segnali neurali della corteccia cerebrale, ai fini di contribuire alla ideazione di nuove interfacce cervello-macchina. A tal fine, registriamo segnali neurali da regioni della corteccia parietale e frontale implicate in questi processi ed eseguiamo iniezioni intracerebrali di traccianti neuronali in primati non-umani, rileviamo i parametri comportamentali dei movimenti del braccio in condizioni normali o sotto stimolazione TMS in soggetti umani adulti sani. Le regioni parietali che studiamo sembrano essere danneggiate in patologie neurologiche quali l’Atassia Ottica. Quindi, le nostre ricerche sono finalizzate anche a comprendere più a fondo le basi neurali di tali patologie che compromettono la vita quotidiana dell’individuo e la sua capacità di interagire con gli oggetti, e finalizzate anche all’individuazione di strategie riabilitative e all’ideazione di interfacce cervello-macchina sempre più versatili.