AMBITI DI RICERCA
Il gruppo di ricerca “Sanità digitale” si propone di analizzare in chiave interdisciplinare le implicazioni cliniche, organizzative, giuridiche e regolatorie della trasformazione digitale del sistema sanitario. L’attività si sviluppa su due assi principali: quello della sanità pubblica e quello del diritto sanitario.
Sul versante della sanità pubblica, il gruppo valuta l’impatto delle tecnologie digitali – incluse telemedicina, dispositivi connessi e soluzioni basate su intelligenza artificiale – nei diversi setting assistenziali, con particolare attenzione alla prevenzione, alla presa in carico della cronicità e alla continuità delle cure. Si promuove la validazione scientifica delle soluzioni digitali mediante studi di efficacia, revisioni sistematiche e analisi metodologiche, al fine di garantirne l’integrazione nei percorsi assistenziali in modo sicuro, efficace e sostenibile. Il gruppo intende inoltre favorire l’equità di accesso ai servizi, riducendo le disuguaglianze attraverso l’uso intelligente della digitalizzazione, e contribuire alla definizione di modelli organizzativi e policy che orientino l’innovazione verso bisogni di salute pubblica concreti e misurabili.
In ambito giuridico, il gruppo analizza la disciplina normativa della sanità digitale, con attenzione ai profili di accreditamento e qualificazione delle prestazioni, alla governance del settore e al ruolo delle autorità coinvolte (AGENAS, Garante Privacy, enti regionali). Particolare rilievo è attribuito ai profili di responsabilità derivanti dall’impiego di strumenti digitali e algoritmi decisionali, nonché alla tutela dei dati personali e al loro riutilizzo per finalità di ricerca e programmazione sanitaria. Rientrano tra gli interessi anche l’inquadramento giuridico della digitalizzazione nei livelli essenziali di assistenza (LEA) e l’adeguatezza dell’apparato amministrativo nel sostenere l’innovazione.