Stili di vita e promozione della salute

Pianificazione e conduzione di studi per la valutazione della fattibilità e dell’efficacia di interventi per la promozione stili di vita attivi e salutari in diverse fasce di popolazione: bambini e adolescenti, donne in gravidanza, donne con osteoporosi, adulti e anziani. Supporto all’azienda sanitaria locale e alle scuole nel disegnare e monitorare progetti di community-based exercise in un’ottica di promozione della cultura del movimento e dello stile di vita attivo al fine di migliorare la qualità della vita, la salute dei cittadini e contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà

Settore ERC del gruppo

LS7_8 - Epidemiology and public health

Componenti del Gruppo

Laura Bragonzoni

Professoressa associata

Andrea Ceciliani

Professore ordinario

Antonello Lorenzini

Professore associato

Pasqualino Maietta Latessa

Professore associato confermato

Stefania Toselli

Professoressa ordinaria

Collaboratori nazionali:

Astorino Gerardo, AUSL, Bologna ; Virginia Bertini, DIMEC, UNIBO; Maria Cristina Bisi, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi", UNIBO; Giorgio Brandi, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Raffaella Campaner, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, UNIBO; Daniele Coco, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre; Patrizia Farruggia AUSL, Bologna; Francesca Gallè, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Marcello Lanari, DIMEC, UNIBO; Maurizio Liberti, AUSL, Bologna; Giorgio Liguori, Università degli Studi di Napoli Parthenope; Francesca Maffei, QUVI, UNIBO; Raffaela Mulato, Moving School 21; Dila Parma, DIMEC, UNIBO; Stephan Riegger, Moving School 21; Rossella Sacchetti, Dip. Scienze dell’Educazione, UNIBO; Alessandra Sansavini, Dip. Psicologia, UNIBO; Vincenzo Romano Spica, Università di Roma Foro Italico; Rita Stagni, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi", UNIBO; Alessia Tessari, Dip. Psicologia, UNIBO; Federica Valeriani, Università di Roma Foro Italico

Note

Fondi europei

  • 2021-2023: European Union’s Erasmus Plus Sport program, EUMove project: Let’s move Europa: School-based promotion of healthy lifestyles to prevent obesity, Grant Agreement Number 622242-EPP-1-2020-1-ES-SPO-SCP
  • 2017-2019: European Union’s Erasmus Plus Sport program: Efficacy and safety of the actlife exercise program in women with post-menopausal osteoporosis: randomized controlled trial comparing gym versus home training, Grant Agreement Number 2017-2128/001-00

Fondi RFO

  • 2020-2021: Università di Bologna (RFO): Active Breaks Study: contrastare l'inattività fisica e migliorare la qualità della vita dei bambini della scuola primaria attraverso l'utilizzo di pause attive durante l'orario scolastico
  • 2020-2022: Università di Bologna (RFO): Co-progettazione e valutazione dell’efficacia e della fattibilità di un intervento integrato tra diverse professionalità per promuovere la qualità della vita, il “well-being” e i livelli di attività fisica delle donne in gravidanza attraverso l’attività fisica adattata negli incontri di accompagnamento alla nascita: WELL-DONE! Study
  • 2019-2020: Università di Bologna (RFO): Università di Bologna (RFO): Valutazione di interventi, incentrati sulle pause attive, per promuovere l'attività fisica all’interno della scuola primaria: fattibilità, efficacia e sostenibilità nel tempo

 

Responsabile