Tecnologie nella valutazione funzionale, riabilitazione Integrata e percorsi personalizzati in ortopedia

Sviluppo, ottimizzazione e valutazione di modelli riabilitativi integrati e multidisciplinari rivolti a pazienti ortopedici adulti e pediatrici, con focus sugli esiti di interventi complessi, continuità assistenziale e recupero dell’autonomia funzionale post-chirurgica.

FOTO DEL TEAM

Studio ed utilizzo delle nuove tecnologie in valutativo e riabilitativo (sensoristica, teleriabilitazione) per promuovere il recupero funzionale e l’autonomia nel paziente affetto da patologie degenerative, congenite e acquisite del sistema muscolo-scheletrico. 

 

L’integrazione della sensoristica avanzata e dei sistemi di monitoraggio a distanza permette un monitoraggio efficace ed in tempo reale delle performance motorie del paziente, ottimizzando il percorso terapeutico. In particolare, la teleriabilitazione può favorire la continuità assistenziale anche a distanza, superando barriere geografiche e logistiche. Attraverso piattaforme digitali interattive, esercizi personalizzati e feedback in tempo reale, è possibile favorire l’aderenza al trattamento, migliorare la qualità della riabilitazione domiciliare, ridurre i tempi di recupero funzionale, ottimizzando la presa in carico. Lo studio dell’efficacia, della sicurezza e dell’applicabilità di tali tecnologie è essenziale per la loro piena integrazione nei protocolli clinici evidence-based, soprattutto nel caso di pazienti anziani o con elevata complessità. 

 

Studio e trattamento delle problematiche legate al cammino nel paziente con piede diabetico. Analisi del cammino, biomeccanica, elettromiografia dinamica, utilizzo sensori inerziali. 

 

Il piede diabetico rappresenta una complicanza frequente e debilitante del diabete mellito, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sul rischio di disabilità permanente. L’analisi del cammino riveste un ruolo centrale nello studio delle alterazioni biomeccaniche e neuromuscolari che contribuiscono allo sviluppo di deformità articolari, lesioni cutanee, instabilità posturale ed alterazioni del corretto schema del passo. L’utilizzo di tecniche avanzate come la cinematica 3D, l’elettromiografia dinamica e i sensori inerziali consente di rilevare in modo preciso alterazioni del pattern del cammino, permettendo una valutazione oggettiva e quantitativa. Tali dati sono fondamentali per sviluppare strategie riabilitative personalizzate, migliorare la distribuzione dei carichi plantari e prevenire le recidive ulcerative (anche mediante opportuni tutori o ortesi) e guidare la scelta per eventuali trattamenti chirurgici. 

Progetto di ricerca: 

-Valutazione funzionale e della qualità della vita in pazienti oncologici operati con disarticolazione di ginocchio 

-Valutazione del controllo motorio in età evolutiva in soggetti con paramorfismi e dismorfismi attraverso sensori inerziali 

-Efficacia e sicurezza di un programma di attività fisica adattata in soggetti affetti da emofilia: studio interventistico prospettico 

-Analisi della perdita di forza e potenza muscolare e del degrado del controllo motorio per la predizione delle cadute in una popolazione affetta da artrosi di ginocchio (PowerAGING) 

-Strategie multifattoriali per la prevenzione dei rischi di ulcerazione in pazienti affetti da piede diabetico 

RESPONSABILE

COMPONENTI DEL TEAM

Daniela Platano

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

LABORATORI DI RICERCA 

 

Laboratorio di Analisi del movimento e valutazione funzionale protesi, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli (Responsabile Ing. Leardini)