Musei

L'evoluzione delle scienze mediche nella conoscenza dell'uomo e degli strumenti di ricerca attraverso i musei storici e le collezioni.

Museo delle cere anatomiche "Luigi Cattaneo"

La collezione di anatomia umana normale e patologica del Museo illustra il percorso intrapreso dagli studiosi di scienze mediche nel XVIII e XIX secolo quando, ormai acquisite le conoscenze sulla vera natura del corpo umano, si orientarono sull’indagine delle sue patologie.

Le preparazioni in cera, ossa naturali ed essiccati costituiscono un importante nucleo di materiale a scopo didattico che completa, nel susseguirsi delle scoperte scientifiche, la collezione settecentesca di anatomia umana normale presente nei Musei di Palazzo Poggi, rappresentando così un continuum nello studio medico, che eccelle nella città di Bologna fra Sette e Ottocento.

Contatti

  • Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo

    via Irnerio, 48 Bologna

    luisa.leonardi@unibo.it

    Tel: +39 051 209.15.56

    Dal lunedi' al giovedi' dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30; il venerdi' dalle 10:00 alle 14:00

Museo storico di Fisiologia

Il museo interno all'edificio di Fisiologia contiene tutti gli strumenti che nella storia hanno aiutato i ricercatori a scoprire nuovi processi fisiologici.

All'interno della struttura si trova una guida che strumento dopo strumento descrive tutto quello che è contenuto nelle vetrine.

La sezione museale di Fisiologia è testimonianza di una memoria storica dell'evoluzione che ha caratterizzato una disciplina sperimentale come la Fisiologia e come tale patrimonio culturale dell'ateneo bolognese.

Mostra al contempo, attraverso le apparecchiature raccolte, ciò che è sedimentato di quel reiterato tentativo volto a conoscere, con la mediazione strumentale, i processi che sottendono le funzioni dell'organismo.

La raccolta è stata realizzata sia per l'intento del Prof. P.L. Parmeggiani che tale patrimonio storico non venisse disperso sia per l'opera paziente e fattiva dei tecnici: Sabrina Boninsegna, Nadia Sabbioni, Andrea Meoni e Leonida Sabattini.

Contatti

Collezione J.G. Azzopardi

(Ponte Romano) Roman Bridge, originale Prof. Azzopardi.

A destra , alla fine della campata del ponte, si osserva l'inizio di un "clinging carcinoma".

Le cellule, con nucleo monomorfo sono disposte lungo una singola fila.

Il Professore Azzopardi ha donato a questa Istituzione tutti i preparati istologici raccolti durante la sua vita professionale. Collocati in scatole di legno nere, con commenti autografi, vi sono tutti i preparati usati per le foto del suo libro “Problems in Breast Pathology”.
Inoltre, è presente anche una vasta raccolta di casi di tutte le tipologie mammarie. Un' ampia raccolta di preparati di lesioni delle ghiandole salivari, tessuti molli e cute è anch'essa rappresentata nella Collezione.

I preparati vengono messi a disposizione solo su prenotazione e a specialisti del campo.

Contatti

  • Anatomia Patologica - Ospedale Bellaria EDIFICIO B

    Via Altura, 3 - 40123 Bologna

    segreteria.ap@ausl.bologna.it

    Tel: 39 051 6225008

    Fax: +39 051 6225759

    Orari di apertura:
    Orari di apertura al pubblico: tutti i giorni, esclusi sabato e festivi, dalle 8.30 alle 13.00

Come raggiungerci

Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo

Via Irnerio, 48 - Bologna

Museo storico di Fisiologia

P.zza di Porta San Donato, 2 - 40126 Bologna

Collezione J.G. Azzopardi

Ospedale Bellaria - Edificio B - Via Altura, 3 - Bologna