Age-It: una nuova alleanza per progettare soluzioni

Socioeconomiche, biomediche e tecnologiche per un’Italia inclusiva verso tutte le generazioni

  • Data: 01 dicembre 2025 dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Casa Matha, Piazza Andrea Costa 3, Ravenna

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

A Ravenna la ricerca sull’invecchiamento in salute è una realtà viva e in crescita, che unisce competenze biomediche, cliniche e sociali.
Se ne parlerà nella tavola rotonda “Stili di vita e invecchiamento in salute”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell’Università di Bologna, nell’ambito del progetto Age-It: una nuova alleanza per progettare soluzioni socioeconomiche, biomediche e tecnologiche per un’Italia inclusiva verso tutte le generazioni, con la collaborazione di AUSL Romagna e delle associazioni del territorio.

L’incontro sarà l’occasione per presentare alla cittadinanza e alle istituzioni le attività di ricerca che l’Università di Bologna conduce nel ravennate su temi come sonno, alimentazione, attività fisica, relazioni sociali, fragilità e cura delle persone con demenza, mostrando come il Campus di Ravenna rappresenti un polo di competenze avanzate nel campo dell’invecchiamento in salute.

Interverranno:

  • Prof. Alessandro Silvani, docente di Fisiologia (Campus di Ravenna), coordinatore del Comitato scientifico della European Sleep Research Society (ESRS);

  • Prof. Marco Domenicali, docente di Medicina Interna e Responsabile della UOC Medicina Interna I ad Indirizzo invecchiamento e fragilità, Ospedale S. Maria delle Croci di Ravenna;

  • Prof.ssa Francesca Ingravallo, docente di Medicina Legale e Bioetica (Campus di Ravenna);

  • Prof. Andrea Turolla, docente di Fisioterapia e Terapia Manuale;

  • Prof.ssa Mirella Falconi Mazzotti, docente di Anatomia e coordinatrice del Corso di Studio in Medicina e Chirurgia (Campus di Ravenna).

Accanto ai ricercatori dell’Ateneo interverranno Barbara Barzanti, presidente di Alzheimer Ravenna ODV, Tiziana Marzulli, dirigente medico del Dipartimento di Cure Primarie e Medicina di Comunità dell’AUSL Romagna, e Roberta Mazzoni, direttrice del Distretto Sanitario di Ravenna – AUSL Romagna.

A moderare la discussione sarà Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e autrice radiotelevisiva.

L’appuntamento valorizza l’impegno del Campus di Ravenna e del DIBINEM nel promuovere una ricerca biomedica di eccellenza, fortemente radicata nel territorio e orientata al miglioramento della qualità della vita in tutte le età.

Casa Matha - Ravenna

P.za Andrea Costa, 3, 48121 Ravenna RA