Notizie

Innovazione e ricerca
Il gene che può diventare un marcatore predittivo nella cura della sindrome mielodisplastica
Un nuovo studio internazionale pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra che l’oncogene SALL4 può essere utilizzato come indicatore dell’andamento positivo o negativo di uno dei più diffusi trattamenti per la sindrome mielodisplastica e la leucemia

Innovazione e ricerca
Il più ampio studio mai realizzato sulle basi genetiche della schizofrenia
Una grande ricerca internazionale, pubblicata su Nature, ha analizzato il DNA di oltre 300.000 persone, mettendo in luce più di cento varianti genetiche che, in combinazione con fattori ambientali, portano allo sviluppo di questo grave disturbo psichiatrico

Innovazione e ricerca
Con MAIA, l’intelligenza artificiale muove le protesi dei pazienti neurolesi
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna, punta a realizzare tecnologie assistive affidabili, multifunzionali, adattabili e interattive, che potranno essere guidate direttamente dal cervello dei pazienti

Innovazione e ricerca
L’esposizione al fumo nelle prime fasi di vita produce alterazioni del sonno nell’età adulta
Lo rivela uno studio realizzato da ricercatori dell’Università di Bologna su modelli murini: è stata rilevata un’alterazione nell’ippocampo dell’espressione dei recettori per i glucocorticoidi, gli ormoni dello stress, e una riduzione significativa del sonno nel passaggio tra il periodo di riposo e quello di attività

Innovazione e ricerca
Contest "Immagini di attenzione nel tempo sospeso"
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer.

Innovazione e ricerca
Un nuovo test rapido ed economico per diagnosticare la miopatia infiammatoria
Ideato e brevettato da cinque studiose dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, permette di individuare la presenza della patologia con un semplice prelievo del sangue

Innovazione e ricerca
Il cervello combatte le infezioni modulando la risposta infiammatoria
Il sistema nervoso è in grado di attivare un meccanismo che inibisce l’infiammazione generata dall’organismo per combattere un'infezione virale o batterica. La scoperta apre interessanti prospettive per potenziare il sistema immunitario nella lotta contro molte malattie

Innovazione e ricerca
Un nuovo trattamento per potenziare il sistema immunitario nella lotta contro i tumori
L’inibizione di particolari proteine – chiamate PIP4K – potrebbe permettere una risposta immunitaria più efficace, favorendo la capacità dell’organismo di attaccare ed eliminare le cellule tumorali

Innovazione e ricerca
Malattie mitocondriali: svelati i segreti di una proteina fondamentale per la replicazione del genoma mitocondriale
Si chiama SSBP1 (Single Strand Binding Protein 1) e la sua alterazione può portare alla diminuzione del numero di copie di DNA mitocondriale nelle cellule. La scoperta apre le porte allo sviluppo di nuove terapie per patologie rare al momento incurabili

Innovazione e ricerca
Sigarette a riscaldamento del tabacco e rischio per la salute
Una ricerca su modelli animali ha evidenziato che le concentrazioni di prodotti tossici rilasciati sono significativamente inferiori rispetto a quelli prodotti dalle sigarette tradizionali, ma l’utilizzo a lungo termine potrebbe contribuire all’insorgenza di malattie polmonari ostruttive e al rischio di cancro

Innovazione e ricerca
L’esitazione vaccinale anti COVID-19 in Emilia-Romagna
Da un’indagine realizzata lo scorso gennaio emergono caratteristiche e preoccupazioni delle persone che ritardano la loro adesione alla campagna o rifiutano del tutto la vaccinazione

Innovazione e ricerca
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale
Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale