Chirurgia Maxillo-Facciale Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Il gruppo si occupa di ricerca nell’ambito dell’oncologia del distretto testa-collo, delle tecniche ricostruttive del distretto maxillo-facciale, delle malformazioni del volto dell’età pediatrica e adulta e della traumatologia, con particolare riguardo all’applicazione delle tecnologie innovative.

foto del team

AMBITI DI RICERCA 
L’attività scientifica del gruppo si concentra sullo sviluppo di approcci innovativi per la diagnosi ed il trattamento delle patologie del distretto maxillo-facciale, con l’obiettivo di migliorare esiti funzionali ed estetici attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate e strategie di medicina di precisione e personalizzazione delle cure. 

 

Oncologia testa-collo 
La ricerca è focalizzata sull’impiego di tecnologie digitali di pianificazione chirurgica e strumenti personalizzati per guidare il trattamento chirurgico dei pazienti oncologici. Particolare attenzione è rivolta alla navigazione intraoperatoria, la realtà virtuale e la realtà aumentata, alla stampa 3D. Sono in corso studi interdisciplinari su markers diagnostici e prognostici del carcinoma orale, sulla genetica dei tumori del distretto testa-collo e sul ruolo dell’immunoterapia nelle lesioni neoplastiche e preneoplastiche del cavo orale. 

 

Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa 
Le linee di ricerca includono l’utilizzo di protesi custom-made da stampa 3D per la ricostruzione dello scheletro cranio-facciale ed il loro utilizzo combinato con trapianti autologhi rivascolarizzati. Inoltre, il gruppo studia tecniche di rigenerazione nervosa periferica mediante innesti nervosi da corpo donato per il ripristino sensitivo e motorio del volto.  

 

Chirurgia malformativa 
La pianificazione chirurgica virtuale, l’utilizzo di dispositivi di fissazione personalizzati e le tecnologie di taglio osteotomico mini-invasive vengono utilizzati nella ricerca clinica applicata alle malformazioni cranio-facciali.  

 

Innovazione tecnologica 
Sono attivi progetti sperimentali sull’uso di realtà aumentata come supporto alla pianificazione chirurgica, allo studio anatomo-chirurgico ed alla didattica di tecniche chirurgiche innovative. Lo studio della fluorescenza ossea viene praticato per distinguere il tessuto sano da quello patologico. L’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale viene proposto per la progettazione di ricostruzione di difetti complessi del massiccio facciale e come supporto nel decision-making in patologie complesse. 

Progetti di ricerca: 

 

  • Utilizzo della navigazione intraoperatoria computer-assistita nella mappatura dei margini chirurgici dei tumori del massiccio facciale. 
  • Immunotherapy for the prevention of high-risk oral disorders malignant transformation. 
  • Valutazione clinica della metodica oral brushing: tecnica non invasiva atta a identificare i pazienti ad alto rischio di sviluppare cancro orale. 
  • Il ruolo della valutazione geriatrica nella personalizzazione della scelta terapeutica dell’anziano: studio nei pazienti con carcinoma localmente avanzato del distretto testa-collo. 
  • Valutazione preoperatroria del pattern vascolare dell’arto inferiore utilizzando l’angiografia TC, in pazienti sottoposti a lembo libero di fibula composito per la ricostruzione mandibolare: pianificazione di una guida osteotomica basata sulla mappatura del vaso perforante. 
  • Segmentazione del lembo libero di fibula mediante strumenti di taglio piezoelettrici e guide osteotomiche in chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale. 
  • Head and face automated reconstruction via machine learning techniques: studio esplorativo sulla fattibilità di applicazione di tecniche di machine learning alla ricostruzione scheletrica maxillo-facciale. 
  • Valutazione del lembo di galea-pericranio nella ricostruzione dei difetti del cavo orale. 
  • Impianto di innesti nervosi acellulari per la ricostruzione nervosa in chirurgia maxillo-facciale. 
  • Analisi dell’auto-fluorescenza nel tessuto osseo. Studio delle variazioni spettrometriche e istopatologiche tra tessuto osseo necrotico e tessuto sano. 
  • Studio di fattibilità di utilizzo di dispositivi per la realtà aumentata come ausilio in chirurgia oncologica ossea maxillo-facciale. 

 

 

I progetti di ricerca clinica con promotore Unibo o IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna vengono condotti presso la Struttura Complessa di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola. 

RESPONSABILE

COMPONENTI DEL TEAM

Giovanni Badiali

Professore associato

Elisabetta Lucchi

Assegnista di ricerca

LABORATORI DI RICERCA 

 

 Face 3D Lab: Laboratorio per lo studio 3D e la pianificazione chirurgica virtuale maxillo-facciale. 

 

 Collaborazioni: 

 Centro di Anatomia Clinica e Chirurgica Sperimentale e Molecolare (DIBINEM)

eDIMES Lab (Centro Studi e Ricerca - DIMEC)  

 

CVLAB-Unibo - Computer Vision Laboratory (Università di Bologna)