AMBITI DI RICERCA
L’attività scientifica del gruppo si concentra sullo sviluppo di approcci innovativi per la diagnosi ed il trattamento delle patologie del distretto maxillo-facciale, con l’obiettivo di migliorare esiti funzionali ed estetici attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate e strategie di medicina di precisione e personalizzazione delle cure.
Oncologia testa-collo
La ricerca è focalizzata sull’impiego di tecnologie digitali di pianificazione chirurgica e strumenti personalizzati per guidare il trattamento chirurgico dei pazienti oncologici. Particolare attenzione è rivolta alla navigazione intraoperatoria, la realtà virtuale e la realtà aumentata, alla stampa 3D. Sono in corso studi interdisciplinari su markers diagnostici e prognostici del carcinoma orale, sulla genetica dei tumori del distretto testa-collo e sul ruolo dell’immunoterapia nelle lesioni neoplastiche e preneoplastiche del cavo orale.
Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa
Le linee di ricerca includono l’utilizzo di protesi custom-made da stampa 3D per la ricostruzione dello scheletro cranio-facciale ed il loro utilizzo combinato con trapianti autologhi rivascolarizzati. Inoltre, il gruppo studia tecniche di rigenerazione nervosa periferica mediante innesti nervosi da corpo donato per il ripristino sensitivo e motorio del volto.
Chirurgia malformativa
La pianificazione chirurgica virtuale, l’utilizzo di dispositivi di fissazione personalizzati e le tecnologie di taglio osteotomico mini-invasive vengono utilizzati nella ricerca clinica applicata alle malformazioni cranio-facciali.
Innovazione tecnologica
Sono attivi progetti sperimentali sull’uso di realtà aumentata come supporto alla pianificazione chirurgica, allo studio anatomo-chirurgico ed alla didattica di tecniche chirurgiche innovative. Lo studio della fluorescenza ossea viene praticato per distinguere il tessuto sano da quello patologico. L’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale viene proposto per la progettazione di ricostruzione di difetti complessi del massiccio facciale e come supporto nel decision-making in patologie complesse.