Gruppo di Ricerca di Neuroradiogenomica

Il gruppo di ricerca ha una connotazione multidisciplinare e si avvale di strumentazione di laboratorio e di tecniche di imaging RM allo stato dell’arte per lo studio integrato della patologia del sistema nervoso centrale e dell’invecchiamento fisiologico.

IMMAGINE DEL LOGO

Prof.ssa Caterina Tonon, Prof. Gianfranco Vornetti  

-  Imaging RM quantitativo dell’encefalo e del distretto muscolare 

-  Imaging RM avanzato - anatomico, microstrutturale, metabolico e funzionale - nella patologia neurodegenerativa (demenze, SLA, disordini del movimento, epilessia, narcolessia), neuroncologica, neuroinfiammatoria (sclerosi multipla) e neurometabolica. 

 

Prof. Luca Morandi 

-  Sviluppo di metodi diagnostici innovativi mediante piattaforma Oxford Nanopore sequencing per la caratterizzazione genetica ed epigenetica nelle malattie da espansioni di sequenze ripetute in tandem (DM1, SCA, ALS, HD, FRDA, etc) 

- Genotipizzazione HLA con tecniche innovative e identificazione di nuovi marcatori epigenetici nella narcolessia 

- Sviluppo di nuovi protocolli basati su marcatori epigenetici finalizzati alla diagnosi precoce e alla prognosi nei tumori testa/collo (carcinomi del cavo orale, orofaringei, del cavo nasale/paranasale) e nei gliomi 

 

Prof.ssa Maria Giulia Bacalini  

- Biomarcatori di invecchiamento cerebrale e di malattie neurodegenerative, con particolare riferimento a biomarcatori basati su acidi nucleici (epigenetici, trascrittomici) misurabili in campioni biologici accessibili (sangue, fluidi biologici) 

- Studio dell’invecchiamento cerebrale e sistemico negli adulti con trisomia del cromosoma 21  

 

- Messa a punto di pipeline sperimentali e bioinformatiche per l’analisi dei dati omici, con particolare riferimento all’epigenomica 

RESPONSABILE

COMPONENTI DEL TEAM

Maria Giulia Bacalini

Professoressa associata

Luca Morandi

Professore associato

Gianfranco Vornetti

Professore associato

Componenti del Laboratorio Neuroimmagini, articolazione del Programma Neuroimmagini Funzionali e Molecolari, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Ospedale Bellaria: 

David Neil Manners, Bioingegnere (Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Università di Bologna), 

Dott.ssa Micaela Mitolo, Neuropsicologa (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Parma), 

Maria Ida Gobbini, Psicologa (Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna),

Raffaele Lodi (DIBINEM) 

Giovanni Sighinolfi, Fisico;

Elena Cantoni, Fisico;

Greta Venturi, Fisico;

Magali Jane Rochat, Psicologa,

Lucia Guidi, Psicologa (Ricercatrici e Ricercatori Sanitari) 

Componenti del Laboratorio di Brain Aging, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, Ospedale Bellaria: 

Sara De Fanti (Collaboratore professionale di ricerca sanitaria),

Camilla Pellegrini, Biologa,

Francesco Ravaioli, Biotecnologo (Ricercatori sanitari) 

Francesco Casadei, Fisico (Ricercatore sanitario)  

Collaborazioni Nazionali 

Unità di Neurologia, Neurochirurgia, Neurogenetica, Anatomia Patologica, (DIBINEM e IRCCS ISNB); Neuroradiologia, Oncologia del Sistema Nervoso, IRCCS ISNB, Psichiatria (DIBINEM). 

Collaborazioni Internazionali 

Department of Radiology, University of Cambridge, Cambridge, UK (Dr Fulvio Zaccagna);  Department of Radiology, Oxford NHS Foundation Trust, Oxford, UK (Prof James Grist); Department of Medical Physics in Radiology, German Cancer Research Center (Prof. Armin Michael Nagel), Paris Brain Institute, Sorbonne University, Paris, France (Dr. Francesca Branzoli); Image Sciences Institute, Center for Image Sciences, University Medical Center Utrecht, Utrecht, The Netherlands (Prof Alexander Leemans, Dr Alberto De Luca).