Neurobiologia clinica e Neuropatologia delle Malattie Neurodegenerative
Individuazione e validazione di biomarker per la diagnosi precoce, anche pre-clinica, e per la valutazione prognostica delle malattie neurodegenerative medianti metodiche ultrasensibili e analisi -omiche. Studio della patologia molecolare delle malattie prioniche e prion-like.
Ambiti di ricerca: Neurologia, Neuropatologia e Neurobiologia clinica. In particolare, l’attività di ricerca del gruppo è dedicata al miglioramento della diagnostica molecolare precoce in vitam, alla definizione delle basi molecolari di variabilità fenotipica e dei fattori di rischio genetici nelle malattie neurodegenerative da prioni o prion-like, con particolare riferimento alle patologie associate a demenza e/o parkinsonismo. L’attività si avvale dell’integrazione di un approccio classico di caratterizzazione fenotipica clinico-patologica con metodiche ultrasensibili di tipo biochimico e genetico-molecolare di ultima generazione.
Progetti di ricerca:
- Ricerca e validazione di nuovi biomarker liquorali per il riconoscimento precoce e la diagnosi differenziale delle sinucleinopatie, quali la malattia di Parkinson, la demenza con corpi di Lewy e l’atrofia multisistemica, e delle taupatie come le demenze fronto-temporali, i parkinsonismi atipici (paralisi sopranucleare progressiva e degenerazione corticobasale) e la malattia di Alzheimer.
- Studio delle basi molecolari di eterogeneità fenotipica delle varianti sporadiche rare e genetiche di malattia da prioni.
- Valutazione del valore diagnostico e prognostico del dosaggio ematico ultrasensibile di biomarcatori di origine neuronale in pazienti affetti da malattie neurodegenerative
- Studio dei meccanismi molecolari che influenzano la penetranza delle mutazioni nelle malattie da prioni ed altre patologie neurodegenerative.
- Studio della validità ed utilità della diagnostica molecolare avanzata in pazienti con malattie neurodegenerative associate a demenza.
- Ricerca di biomarcatori per l’identificazione precoce di conversione in soggetti asintomatici portatori di mutazioni genetiche associate a malattia da prioni.
RESPONSABILE
-
Professore associato
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
Tel: +39 051 4966740
Tel: +39 051 4966741
COMPONENTI DEL TEAM
-
Professoressa associata
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Via Altura 3
Bologna (BO)
Tel: +39 051 4966115
-
Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
-
Dottorando
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
-
Giuseppe Mario Bentivenga
MD, Dottorando di Ricerca afferente al DiBiNeM
-
Dottoranda
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM
Via Massarenti 9
Bologna (BO)
-
Franco Magliocchetti
MSc, Biologo, Ricercatore Sanitario presso IRCCS ISNB
-
Edoardo Ruggeri
MSc, Biologo, Ricercatore Sanitario presso IRCCS ISNB
-
Dottoranda, Assegnista di ricerca
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
-
Barbara Polischi
MSc, Farmacista, Collaboratrice Professionale alla Ricerca presso IRCCS ISNB
-
Benedetta Carlà
MSc, Biotecnologa, Collaboratrice Professionale alla Ricerca presso IRCCS ISNB
-
Elisa Saltinbanco
Tecnico di Laboratorio Biomedico (TSLB) presso IRCCS ISNB
LABORATORI DI RICERCA
Nomi: Laboratorio di Neuropatologia