PARODONTOLOGIA

Il gruppo di ricerca in Parodontologia dell’Università di Bologna è impegnato nello studio delle malattie parodontali e peri-implantari, con l’obiettivo di sviluppare strategie preventive, diagnostiche, terapeutiche innovative, efficaci e personalizzate.

TEAM

Le attività di ricerca si concentrano su: 

  • la rigenerazione dei tessuti parodontali e perimplantari; 
  • le tecniche avanzate di chirurgia mucogengivale per la copertura radicolare e l’estetica del sorriso; 
  • l’analisi degli outcome clinici, estetici e paziente-riferiti (PROMs); 
  • lo studio dei meccanismi patogenetici e dell’interazione tra salute orale e sistemica. 

Il gruppo adotta un approccio multidisciplinare e traslazionale, integrando competenze cliniche, biologiche, tecnologiche e statistiche, in collaborazione con altri atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali. 

L’obiettivo è contribuire al progresso della Parodontologia moderna, promuovendo una pratica clinica fondata sull’evidenza scientifica e orientata al benessere del paziente. 

 

Particolare menzione va allo studio di nuovi biomateriali (sostituti del tessuto connettivale e osseo) volti a migliorare le performance cliniche dei trattamenti e a ridurre la morbidità postoperatoria per il paziente.  

 

Alcuni dei principali Progetti di ricerca in corso e approvati dal Comitato etico:  

  • Inter-rater reliability of a new method for standardized esthetic evaluation after root coverage procedures: objective esthetic score system (OES)  
  • Evaluation of Clinical attachment level and volumetric soft tissue changes after periodontal regenerative procedures- A randomized controlled clinical trial  
  • Utilizzo aggiuntivo di strumento a getto di polveri e aria in STEP 2 di trattamento parodontale  
  • Protocollo istruzioni d’igiene orale personalizzate  
  • Tre approcci a confronto per la guarigione del palato in seguito a prelievo di innesto epitelio-connettivale. Studio clinico randomizzato controllato 
  • Studio multicentrico controllato non randomizzato nella comparazione tra la tecnica chirurgica del lembo spostato coronalmente e verticalmente (V-CAF) versus la tecnica a tunnel chiuso lateralmente (LCT) nel trattamento delle recessioni singole delle negli incisivi mandibolari  
  •  Utilizzo dello spazzolino manuale a confronto con spazzolino elettrico  
  • Three-dimensional digital evaluation of changes in the soft tissues at edentulous sites and around implants after soft tissue augmentation procedures - a retrospective and prospective cohort study  
  • Three-dimensional digital evaluation of changes in gingival margin position and gingival thickness after mucogingival procedures around teeth - a retrospective and prospective cohort study  
  • Gingival recession severity and root coverage outcomes. an explorative and reliability study  
  • Alveolar ridge reconstruction in post-extraction sites using a magnesium resorbable membrane. An explorative study  

RESPONSABILE

COMPONENTI DEL TEAM:

Ilham Mounssifilham.mounssif2@unibo.it

Claudio Mazzotti - claudio.mazzotti5@unibo.it,

Monica Mele - monica.mele2@unibo.it

Matteo Marzadori - matteo.marzadori2@unibo.it

Valentina Bentivogli - valentin.bentivogli3@unibo.it

Matteo Sangiorgi - matteo.sangiorgi7@unibo.it

Diego Bianchelli - diego.bianchelli2@unibo.it

Pietro Bellone - pietro.bellone2@unibo.it

Marco Guiducci - marco.guiducci3@unibo.it

Francesco Frascari - francesco.frascari4@unibo.it

Riccardo Zambaldi - riccardo.zambaldi2@unibo.it

Marco Montevecchi - m.montevecchi@unibo.it

Leoluca Valeriani - leoluca.valeriani2@unibo.it

LABORATORI DI RICERCA 

Il reparto di Parodontologia collabora con: 

-Dipartimento di parodontologia, Università di Siena 

-Dipartimento di Parodontologia, Università di Berna, Svizzera