Le attività di ricerca si concentrano su:
- la rigenerazione dei tessuti parodontali e perimplantari;
- le tecniche avanzate di chirurgia mucogengivale per la copertura radicolare e l’estetica del sorriso;
- l’analisi degli outcome clinici, estetici e paziente-riferiti (PROMs);
- lo studio dei meccanismi patogenetici e dell’interazione tra salute orale e sistemica.
Il gruppo adotta un approccio multidisciplinare e traslazionale, integrando competenze cliniche, biologiche, tecnologiche e statistiche, in collaborazione con altri atenei e centri di ricerca nazionali e internazionali.
L’obiettivo è contribuire al progresso della Parodontologia moderna, promuovendo una pratica clinica fondata sull’evidenza scientifica e orientata al benessere del paziente.
Particolare menzione va allo studio di nuovi biomateriali (sostituti del tessuto connettivale e osseo) volti a migliorare le performance cliniche dei trattamenti e a ridurre la morbidità postoperatoria per il paziente.