Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella valutazione dell’ectopia del canino mascellare permanente su ortopantomografia

Sviluppo di un sistema basato su intelligenza artificiale per individuare precocemente l’ectopia del canino mascellare permanente su ortopantomografie in pazienti in crescita, facilitando diagnosi precoce, interventi preventivi e riduzione delle complicanze.

foto ortopanoramica

L’ectopia del canino mascellare permanente, identificata prima del fisiologico periodo di eruzione (10-13 anni), si configura come un posizionamento anomalo del dente all’interno dell’osso alveolare. Se non diagnosticata e intercettata adeguatamente, questa condizione può evolvere verso l’inclusione del canino, rendendo necessario un trattamento ortodontico-chirurgico combinato, più complesso e con maggiori rischi rispetto a un trattamento ortodontico convenzionale. Una delle complicanze più severe e irreversibili associate all’inclusione è il riassorbimento radicolare degli incisivi permanenti adiacenti, con potenziale compromissione della loro prognosi a lungo termine. Questo studio si propone di sviluppare un approccio innovativo basato su modelli di intelligenza artificiale di computer vision, che sfruttano tecniche di machine learning, opportunamente addestrati su ortopantomografie già eseguite per iter assistenziale presso la Clinica Odontoiatrica, DIBINEM, Università di Bologna. L’obiettivo è la diagnosi precoce dell’ectopia del canino mascellare permanente mediante l’analisi automatizzata delle ortopantomografie in fase di dentizione mista. Scopo finale è la realizzazione si uno strumento accessibile e facilmente integrabile nella pratica odontoiatrica generale, in grado di supportare il clinico nell’identificazione precoce dei casi a rischio di ectopia e favorire strategie preventive mirate, riducendo così l’incidenza delle complicanze e la necessità di trattamenti complessi. 

Progetto di ricerca: Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella valutazione dell’ectopia del canino mascellare permanente su ortopantomografia in collaborazione con il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria (DISI) dell’Università di Bologna 

RESPONSABILE

COMPONENTI DEL TEAM

Luciano Bononi

Professore ordinario

Serena Incerti Parenti

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Davide Rossi

Professore associato