Notizie

Cesare Faldini: l’ortopedico più premiato al mondo è un orgoglio di Bologna

Innovazione e ricerca

Cesare Faldini: l’ortopedico più premiato al mondo è un orgoglio di Bologna

È un’eccellenza tutta bolognese il medico che oggi può vantare il primato mondiale per numero di riconoscimenti nel campo dell’ortopedia

UniboMagazine
All'Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana

Innovazione e ricerca

All'Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana

Presentata la nuova TC Philips Incisive installata presso il Centro di Anatomia dell’Università di Bologna: con questo progetto, unico in Italia, l’antica scienza della dissezione anatomica si fonde con le tecnologie digitali più avanzate, generando nuove conoscenze e aprendo la strada a modelli di cura e formazione sempre più personalizzati, sicuri ed efficaci

UniboMagazine
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare

Innovazione e ricerca

Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare

Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio

Innovazione e ricerca

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio

Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Innovazione e ricerca

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Innovazione e ricerca

Il DIBINEM al fianco della salute quotidiana

al via “Attiviamoci” con la prof.ssa Laura Dallolio

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Innovazione e ricerca

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Combattere la sedentarietà con movimenti attivi – In scena a Rimini l’evento con focus sulla promozione della salute

Innovazione e ricerca

Combattere la sedentarietà con movimenti attivi – In scena a Rimini l’evento con focus sulla promozione della salute

In occasione della Giornata Internazionale della Salute (7 aprile), si è svolto a Rimini l’evento "Health 4 All - Salute in Movimento", organizzato da Ausl Romagna, dal QUVI e dal DIBINEM di UNIBO

UNIBO MAGAZINE
Chirurgia maxillo-facciale: l’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata per una nuova frontiera

Innovazione e ricerca

Chirurgia maxillo-facciale: l’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata per una nuova frontiera

Un risultato straordinario che rappresenta una nuova frontiera per la chirurgia maxillo-facciale, grazie all’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata.

UniboMagazine
Le Università di Bologna, Palermo e Pisa in India per promuovere la salute dentale e orale

Innovazione e ricerca

Le Università di Bologna, Palermo e Pisa in India per promuovere la salute dentale e orale

Attività clinico-chirurgiche, visite, ricerca sul campo, educazione all’igiene orale e prevenzione delle patologie odontostomatologiche, sono le azioni condotte dal team di medici e ricercatori presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Innovazione e ricerca

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability!

UniboMagazine
Batteri lattici e lotta alle malattie genetiche rare: Fondazione Telethon finanzia un progetto dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca

Batteri lattici e lotta alle malattie genetiche rare: Fondazione Telethon finanzia un progetto dell’Alma Mater

Il gruppo di ricerca, guidato dalla prof.ssa Elisabetta Ciani del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, studierà l'efficacia della proteina ricombinante CDKL5, secreta in vivo dai batteri lattici, nel ripristinare l'alterato sviluppo cerebrale causato dal suo deficit