PRISM: Physiological regulation in sleeping mice
Studio delle regolazioni fisiologiche durante il sonno in topi geneticamente modificati, modelli di malattie umane

Progetto di ricerca:
Le ricerche attualmente in corso presso il laboratorio PRISM vertono su tre diverse tematiche:
- Relazione tra sonno e stress: si valutano gli effetti dell’esposizione a diversi tipi di stress sul fenotipo ipnico e sulle regolazioni fisiologiche durante il sonno. In particolare, vengono studiati gli effetti dell’esposizione alle radiazioni elettromagnetiche 5G (Progetto n°2021/2 RF/010 EXSOCAR « Etude des effets d'une EXposition de type 5G sur le SOmmeil, la thermorégulation et la fonction CARdiovasculaire, ANSES, Francia, Responsabile di Unità operativa: Giovanna Zoccoli) e gli effetti a lungo termine dei disturbi del sonno durante la gravidanza sulla salute della prole in età adulta (Progetto PRIN2022, cod. C53D23004250008, “Poor sleep during pregnancy as risk factor for post-partum stress and mental health: a translational, longitudinal and clinical study. Maternal Outcome after THERapy for Sleep (MOTHERS)”, Responsabile di Unità operativa: Viviana Lo Martire)
- Apnee ostruttive del sonno: lo studio delle apnee ostruttive in un modello murino è finalizzato allo studio di una terapia innovativa basata sulla stimolazione chemo- o optogenetica dei motoneuroni del nucleo dell’ipoglosso per modulare il tono della muscolatura delle vie aeree superiori, prevenendone il collasso durante il sonno (Progetto PRIN2022, cod. J53D23010940001, “Chemogenetic and Optgenetic Rescue of Sleep Apnea (CORSA) in mice”, P.I Stefano Bastianini). In collaborazione con Colleghi del DEI si sta sviluppando un sistema wireless di stimolazione optogenetica, associato ad un dispositivo di rilevazione dello stato di ossigenazione ematica (Progetto PRIN2022-PNRR, cod. P2022RTCCA, “ESTROSA: Energy-autonomous System for TReatment of Obstructive Sleep Apnea”)
- Malattie Neurodegenerative e Sonno: si sta studiando una terapia innovativa per la narcolessia, rara malattia neurodegenerativa caratterizzata da disturbi del ciclo veglia-sonno, basata sull’inserimento nei neuroni istaminergici ipotalamici del gene per l’orexina, il principale neurotrasmettitore dei neuroni degenerati nei soggetti narcolettici (Progetto Fixing ORexin SIGnalling by Histaminergic neuron gene Therapy (FORSIGHT) finanziato da Wake Up Narcolepsy, USA, P.I. Stefano Bastianini). Si sta Inoltre valutando l’effetto di disturbi del sonno sullo sviluppo della neurodegenerazione di Alzheimer in un modello murino di sindrome di Down.
RESPONSABILE
-
Professoressa associata confermata
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Piazza di Porta San Donato 2
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1726
COMPONENTI DEL TEAM
Stefano Bastianini
Professore associato
Chiara Berteotti
Professoressa associata
Viviana Carmen Lo Martire
Professoressa associata
Alessandro Silvani
Professore associato
LABORATORI DI RICERCA:
DIBINEM: Neurophysiology and neurobiology of developmental brain disorder Prof.ssa Ciani; Prof.ssa Guidi)
DIBINEM: Fisiologia del sistema nervoso autonomo e del comportamento (Prof Amici; Prof. Cerri; Prof. Luppi)
DIBINEM: Malattie neuromuscolari rare e distonie (Prof. Liguori; Prof.ssa Giannoccaro)
DIBINEM: RM funzionale (Prof. Morandi)
DIMEC: Laboratorio di Immunologia, Genetica ed Epigenetica dell’invecchiamento umano, della longevità e delle malattie età-correlate (Prof. Garagnani, Prof.ssa Bacalini)
DIMEC: Human Microbiomics Lab (Prof.ssa Brigidi)
FABIT: Neurofarmacologia Molecolare (Prof.ssa Romualdi, Prof. Candeletti)
FABIT: Neuropsicofarmacologia (Prof. Rimondini, Prof.ssa Carboni)
FABIT: Fisiologia Cellulare e Molecolare (Prof. Caprini)
DEI: Progetto di circuiti ed antenne a radiofrequenza/onda millimetrica (prof.ssa Costanzo, Dott. Paolini)
Laboratoire PériTox Université de Picardie Jules Verne, Amiens, France (Prof.ssa Bach, Prof.ssa Pelletier)
Neuroscience and Mental Health Institute & Women and Children's Health Research Institute, University of Alberta, Canada (Prof.ssa Pagliardini, Dott. Matteoli)
Laboratory for Synthetic Biology, Center for Biosystems Dynamics Research, RIKEN;
Department of Systems Pharmacology, University of Tokyo, Japan (Prof. Hiroki R. Ueda)