Notizie
Innovazione e ricerca
Bloccare il riflesso infiammatorio può aiutare a combattere la sepsi
Inibire la reazione del sistema nervoso che porta a placare la risposta infiammatoria potrebbe permettere un decorso più rapido della malattia, riducendo così la mortalità, rivela un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports
In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online
In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo
Innovazione e ricerca
Sclerosi multipla: l’immunoterapia può frenare l’avanzare della disabilità nella fase secondariamente progressiva
Per i pazienti che continuano ad avere “ricadute”, i farmaci immunomodulanti e antinfiammatori utilizzati solitamente nella fase più precoce della malattia possono rallentare l’accumulo di disabilità
Innovazione e ricerca
Donazione di organi e trapianti nel Sud Est Asiatico: un progetto per formare medici e operatori sanitari
Grazie al progetto europeo ODISSeA, a cui partecipa anche l’Alma Mater, è stato messo a punto un percorso formativo che coinvolge atenei di Malaysia, Myanmar, Filippine e Tailandia
Innovazione e ricerca
La gravità della sindrome mielodisplastica è legata alle mutazioni del gene TP53
La presenza di mutazioni in una singola copia oppure in entrambe le copie del gene è la variabile più importante per predire gli esiti della malattia, rivela uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine. Un risultato che ha un’importanza clinica immediata per la valutazione del rischio e il trattamento delle persone affette da questa forma di tumore del sangue
In Ateneo
Due professori Unibo nel comitato scientifico del Cluster ALISEI
Si tratta di Nicola Baldini e Lorenzo Chiari: la rete, che connette soggetti pubblici e privati tra ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, si muove in particolare nel settore della salute
Innovazione e ricerca
Come riaprire le scuole dopo l’emergenza coronavirus?
L’esperienza della pandemia da Covid-19 è stata drammatica e soprattutto i più piccoli hanno sofferto l’isolamento dovuto alle misure di lockdown: ora è necessario capire come rientrare in classe in sicurezza. UniboMagazine ne ha parlato con il pediatra Marcello Lanari, direttore della Pediatria d’Urgenza e Pronto Soccorso del Policlinico universitario di Sant’Orsola, e con Maria Pia Fantini, direttrice della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva
In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo
Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater
Innovazione e ricerca
Nei tumori umani sono presenti specifiche comunità batteriche complesse
Comprendere il ruolo del microbiota nell'ecologia del microambiente tumorale potrebbe permettere di migliorare l'efficacia del trattamento e la prognosi nei pazienti neoplastici
Innovazione e ricerca
Come si dorme durante una regata transatlantica in solitario?
Quattromila miglia di oceano per settimane di navigazione su imbarcazioni lunghe 6 metri e mezzo. Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha indagato le strategie di gestione del sonno e i diversi cronotipi degli skipper che hanno partecipato alla Mini Transat La Boulangère