Notizie

In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

Innovazione e ricerca
Verso le prime terapie sperimentali per la Leucodistrofia Autosomica Dominante
È una malattia genetica ultra-rara per la quale non esiste ancora una cura: al Centro di Anatomia dell’Alma Mater, in occasione della 2ª Giornata Nazionale “Insieme contro l’ADLD”, sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi per individuare strategie farmacologiche efficaci

Innovazione e ricerca
Tre uova di dinosauro sotto l'occhio della TAC al Centro di Anatomia dell'Alma Mater
Grazie alla prima macchina per tomografia computerizzata in Italia dedicata esclusivamente alla ricerca, i tre reperti fossili sono stati analizzati per esplorarne la morfologia interna ed esterna e comprenderne il contenuto originario e la struttura dei gusci

Biblioteca
Brown Lecture “Alchemy in the Making: Ancient Practices, Theories and Experiments”
Il 18 settembre sarà possibile seguire in streaming la lecture tenuta dal Professor Matteo Martelli sullo sviluppo della teoria e della pratica alchemica dall’antichità al primo periodo islamico.

In Ateneo
Prevenzione dei tumori testa-collo: anche l’Ateneo partecipa alla Make Sense Campaign 2025
Torna la settimana europea dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo, promossa a livello internazionale. Per l’Università di Bologna, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM aderisce con giornate di prevenzione e attività divulgative rivolte alla cittadinanza

Innovazione e ricerca
Noos racconta i disturbi del sonno: in prima linea la prof.ssa Provini
Noos ha dedicato una puntata ai disturbi respiratori del sonno, focalizzandosi in particolare sulla sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), un problema crescente e ancora troppo spesso ignorato

Innovazione e ricerca
Cesare Faldini: l’ortopedico più premiato al mondo è un orgoglio di Bologna
È un’eccellenza tutta bolognese il medico che oggi può vantare il primato mondiale per numero di riconoscimenti nel campo dell’ortopedia

In Ateneo
A Bologna un nuovo Master in Criminologia e prevenzione psicosociale
Organizzato dai Dipartimenti di Scienze Biomediche e Neuromotorie e di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater, fornirà una preparazione nell’ambito della psichiatria, della psicopatologia forense e della psicologia giuridica, ad oggi mancante nel panorama didattico regionale

Innovazione e ricerca
All'Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana
Presentata la nuova TC Philips Incisive installata presso il Centro di Anatomia dell’Università di Bologna: con questo progetto, unico in Italia, l’antica scienza della dissezione anatomica si fonde con le tecnologie digitali più avanzate, generando nuove conoscenze e aprendo la strada a modelli di cura e formazione sempre più personalizzati, sicuri ed efficaci

Innovazione e ricerca
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare
Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

Innovazione e ricerca
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.