Notizie

Incontri e iniziative
The crisis in Iran. A Toolkit for understanding international dynamics
Incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unibo, con gli interventi del prof. Massimiliano Trentin e il prof. Lorenzo Zambernardi.

Innovazione e ricerca
Formazione medica: il Centro di Anatomia Unibo sperimenta una tecnologia per vascolarizzare e ventilare il cadavere
Testata per la prima volta in Italia, permette di simulare interventi chirurgici altamente realistici in un ambiente sicuro, ricreando le condizioni del paziente in sala operatoria

Innovazione e ricerca
Long COVID, vaccinazione, risposta immunitaria: i primi risultati del progetto ORCHESTRA
Il progetto europeo, a cui partecipa l’Università di Bologna, si basa sull'analisi dei dati di più di 60 coorti storiche e prospettiche, per un totale di oltre un milione di individui provenienti da 15 paesi, con l’obiettivo di trovare risposte mediche alle domande più urgenti legate alla pandemia

In Ateneo
13° Giornata europea della Narcolessia - 19 novembre 2022
Unibo, in collaborazione con European Narcolepsy Network, ha ospitato, organizzato e patrocinato una masterclass europea che coinvolge il mondo dell’accademia, dell’industria e le associazioni

In Ateneo
A Bologna il 63esimo simposio internazionale "Advances in Biological Regulation"
Torna in presenza il prestigioso appuntamento medico dedicato alle ricerche di frontiera rivolte alla eziopatogenesi e alla terapia di malattie genetiche, epigenetiche e degenerative coordinato dall'Alma Mater

Incontri e iniziative
Bologna per la salute mentale come bene comune
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, le istituzioni cittadine lanciano confronto sul benessere individuale e collettivo: trenta tavoli di conversazione per attivare azioni concrete e partecipate con l'obiettivo di contribuire alla Salute mentale nel territorio

Premi e riconoscimenti
Un docente Unibo è il Miglior ricercatore italiano under 40 per la Società Italiana di Anatomia e Istologia
Stefano Ratti, professore al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, è stato premiato per gli importanti coontributi offerti nel campo dell’Anatomia clinica

Innovazione e ricerca
Al via un progetto di ricerca internazionale per individuare le cause di una rara distrofia muscolare
Gli studiosi cercheranno di determinare il meccanismo patogenetico alla base della distrofia muscolare dei cingoli D2: rara malattia genetica che colpisce i tessuti muscolari striati, per la quale non esistono ancora terapie specifiche

Innovazione e ricerca
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

Incontri e iniziative
Riparte il ciclo di seminari con i ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Alma Mater
Torna la rassegna "RTDibinem: 30 minuti per la Ricerca" con appuntamenti online fino a febbraio, per un dialogo aperto e confronti stimolanti sulle linee di ricerca e gli sviluppi in ambito biomedico, clinico e chirurgico

Innovazione e ricerca
Neuroscienze per una vita senza barriere
Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Marta Tabanelli, dottoranda in Scienze Biomediche e Neuromotorie, racconta come si potrebbero migliorare le prestazioni delle neuroprotesi approfondendo il ruolo delle regioni del cervello coinvolte nel localizzare un oggetto con cui si vuole interagire, dirigere lo sguardo su di esso ed organizzare il movimento

Innovazione e ricerca
Superquark nei laboratori del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'ospedale di Forlì
In onda il 10 agosto 2022 un servizio sui più recenti studi relativi alle Mummie di Roccapelago