Notizie

In Ateneo
Arriva Beyond the Lab: PhDIBINEM, il podcast sulla ricerca biomedica e neuroscientifica
Ideato dalle Dottorande e Dottorandi del Dottorato in Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, porta alla luce tematiche attuali, tre le più affascinanti e rilevanti di oggi

Innovazione e ricerca
Le Università di Bologna, Palermo e Pisa in India per promuovere la salute dentale e orale
Attività clinico-chirurgiche, visite, ricerca sul campo, educazione all’igiene orale e prevenzione delle patologie odontostomatologiche, sono le azioni condotte dal team di medici e ricercatori presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe

Incontri e iniziative
Academy for Women Entrepreneurs Italy - Scadenza: 3 febbraio
Partecipa al programma gratuito per supportare le donne nella creazione di realtà imprenditoriali tramite formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese.

In Ateneo
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Innovazione e ricerca
Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability
Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability!

Innovazione e ricerca
Batteri lattici e lotta alle malattie genetiche rare: Fondazione Telethon finanzia un progetto dell’Alma Mater
Il gruppo di ricerca, guidato dalla prof.ssa Elisabetta Ciani del Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie, studierà l'efficacia della proteina ricombinante CDKL5, secreta in vivo dai batteri lattici, nel ripristinare l'alterato sviluppo cerebrale causato dal suo deficit

Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi
Fino al 16 gennaio 2025 sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.

Premi e riconoscimenti
Una ricercatrice Unibo premiata dall'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
Ad Alessia De Stefano, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, è stata assegnata la borsa di studio in memoria del prof. Francesco Lo Coco. Il premio finanzierà un progetto di ricerca sulle sindromi mielodisplastiche: un gruppo di malattie causate da difetti delle cellule staminali emopoietiche che portano a un differenziamento anomalo delle cellule del sangue e del midollo osseo

In Ateneo
E tu come ti muovi? Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"
Aiutaci a migliorare la mobilità e trasporti in Ateneo compilando il questionario entro il 10 dicembre.

Innovazione e ricerca
I quattro sottotipi clinici di Long Covid e l'efficacia dei vaccini
Il progetto di ricerca europeo Orchestra, che ha coinvolto anche l'Università di Bologna, ha permesso di raggiungere risultati concreti per fronteggiare le conseguenze a lungo termine dell'infezione da coronavirus

Innovazione e ricerca
Chirurgia maxillo facciale: Unibo e Sant'Orsola insieme per un progetto di intelligenza artificiale unico in Italia
Premiato al XXVII Congresso Europeo di Chirurgia Cranio-Maxillofacciale, il sistema propone automaticamente ricostruzioni personalizzate di uno scheletro facciale deformato da patologie che possono avere varia natura: oncologica, malformativa, traumatica e di altro tipo. Su questo modello il chirurgo può quindi lavorare per prepararsi alla vera e propria ricostruzione in sala

Internazionale
Invito aperto alla nomina di scienziati per far parte del del Gruppo di consulenti scientifici capo della Commissione europea
Scadenza: 30 settembre 2024