Notizie

UniboMagazine
All'Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana

Innovazione e ricerca

All'Alma Mater la prima tomografia computerizzata per la ricerca in anatomia umana

Presentata la nuova TC Philips Incisive installata presso il Centro di Anatomia dell’Università di Bologna: con questo progetto, unico in Italia, l’antica scienza della dissezione anatomica si fonde con le tecnologie digitali più avanzate, generando nuove conoscenze e aprendo la strada a modelli di cura e formazione sempre più personalizzati, sicuri ed efficaci

UniboMagazine
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare

Innovazione e ricerca

Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare

Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio

Innovazione e ricerca

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio

Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Innovazione e ricerca

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Innovazione e ricerca

Il DIBINEM al fianco della salute quotidiana

al via “Attiviamoci” con la prof.ssa Laura Dallolio

Programma di mobilità internazionale TNE

Internazionale

Programma di mobilità internazionale TNE

È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Innovazione e ricerca

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Combattere la sedentarietà con movimenti attivi – In scena a Rimini l’evento con focus sulla promozione della salute

Innovazione e ricerca

Combattere la sedentarietà con movimenti attivi – In scena a Rimini l’evento con focus sulla promozione della salute

In occasione della Giornata Internazionale della Salute (7 aprile), si è svolto a Rimini l’evento "Health 4 All - Salute in Movimento", organizzato da Ausl Romagna, dal QUVI e dal DIBINEM di UNIBO

UNIBO MAGAZINE
Chirurgia maxillo-facciale: l’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata per una nuova frontiera

Innovazione e ricerca

Chirurgia maxillo-facciale: l’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata per una nuova frontiera

Un risultato straordinario che rappresenta una nuova frontiera per la chirurgia maxillo-facciale, grazie all’uso delle tecnologie 3D e della realtà aumentata.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

In Ateneo

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile

Il Sole 24 Ore
Il professor Alessandro Silvani sul Sole 24 Ore: il monitoraggio del sonno per tutelare la salute dei caregiver

Il professor Alessandro Silvani sul Sole 24 Ore: il monitoraggio del sonno per tutelare la salute dei caregiver

Il Sole 24 Ore parla del progetto ICare.IT - AvereCura. Il prof. Silvani (DIBINEM) spiega il ruolo del sonno per la salute dei caregiver e il monitoraggio con sensori attivi

Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26

In Ateneo

Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26

Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.