Notizie
Incontri e iniziative
L’Alma Mater tra le protagoniste del Festival della Scienza di Genova con il progetto MNESYS
Nell’ambito di uno dei principali eventi internazionali per la diffusione della cultura scientifica, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie organizza due appuntamenti per parlare con la cittadinanza di neuroscienze e neurofarmacologia in modo accessibile, coinvolgente e trasversale
In Ateneo
Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili
Il 12 novembre partecipa al seminario online: imparerai quali sono i principali tipi di contratto e le clausole più comuni in modo da leggere in modo consapevole un contratto di lavoro.
Innovazione e ricerca
Moonwalker rivoluziona la riabilitazione: Bologna apre una nuova era nella medicina riabilitativa
Pillastrini: “Con la tecnologia, la riabilitazione diventa più precisa e più vicina alla persona.”
Incontri e iniziative
Imola lancia il Protocollo di Intesa “I.N.E.S. – Imola Natura Energia Salute”
Una rete tra istituzioni, università, sanità e territorio per una città più verde, sana e sostenibile.
Incontri e iniziative
Che ruolo ha la ceroplastica anatomica nell’attuale panorama museale, educativo e scientifico?
Bologna ospiterà un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro, dedicato allo studio e alla valorizzazione di questa antica tecnica di modellazione della cera
Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.
In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.
Innovazione e ricerca
Verso le prime terapie sperimentali per la Leucodistrofia Autosomica Dominante
È una malattia genetica ultra-rara per la quale non esiste ancora una cura: al Centro di Anatomia dell’Alma Mater, in occasione della 2ª Giornata Nazionale “Insieme contro l’ADLD”, sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi per individuare strategie farmacologiche efficaci
Innovazione e ricerca
Tre uova di dinosauro sotto l'occhio della TAC al Centro di Anatomia dell'Alma Mater
Grazie alla prima macchina per tomografia computerizzata in Italia dedicata esclusivamente alla ricerca, i tre reperti fossili sono stati analizzati per esplorarne la morfologia interna ed esterna e comprenderne il contenuto originario e la struttura dei gusci
Biblioteca
Brown Lecture “Alchemy in the Making: Ancient Practices, Theories and Experiments”
Il 18 settembre sarà possibile seguire in streaming la lecture tenuta dal Professor Matteo Martelli sullo sviluppo della teoria e della pratica alchemica dall’antichità al primo periodo islamico.
In Ateneo
Prevenzione dei tumori testa-collo: anche l’Ateneo partecipa alla Make Sense Campaign 2025
Torna la settimana europea dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori testa-collo, promossa a livello internazionale. Per l’Università di Bologna, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - DIBINEM aderisce con giornate di prevenzione e attività divulgative rivolte alla cittadinanza